Jusur in arabo vuol dire “Ponti” ed è un affascinante viaggio visivo e sonoro passando per quattro continenti diversi, Africa, America, Asia ed Europa progettato dal tunisino Helmi M’hadhbi. Il ricavato della serata coprirà la frequenza per un anno al Conservatorio musicale a Saida, Libano, di 2/3 giovani palestinesi rifugiate in Libano. In cooperazione con le associazioni Assumoud e Ulaia, operanti nei campi profughi palestinesi in Libano.
Il 18 settembre Amal sarà a Salerno presso la Sala Pier Paolo Pasolini (ex Cinema Diana) nell’ambito della rassegna “Femminile palestinese”. Il concerto sarà dedicato al progetto, tutto al femminile, “Women’s Boat to Gaza”, la nuova iniziativa della Freedom Flotilla Coalition, che prevede un equipaggio composto interamente da donne: marinaie, attiviste, esponenti della società civile. Da settembre partiranno due imbarcazioni, “Amal-Hope” e “Zaytouna-Olive” nel segno di Meiroun.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà