“Non era facile per me, come immigrato e come omosessuale, nell’Italia degli anni ’70, ma c’era la mia foto sui cartelloni pubblicitari, stavo per essere un attore vero”.
Dani è un ballerino di strada brasiliano. In questo video racconta i ricordi della vita trascorsa a Roma negli anni ’70. Ballava per strada. in piazza Navona, per racimolare qualche soldo per vivere.
“Erano tempi difficili. Mettevo il mio cappello a terra e iniziavo a ballare, dicendo ai passanti che ero un artista sudamericano, un figlio degli dei. In questo modo mi potevo permettere una pagnotta di pane, acqua e un po’ di zucchero”.
Ora vive in Portogallo, dopo una vita intera dedicata all’arte e alla danza, una vita trascorsa rendendo felici le persone attorno a lui.
COS’È TERMINITV
Vecchie stazioni, binari abbandonati, viaggiatori e senzatetto, migranti e residenti, TerminiTV da due anni racconta il “non luogo” (“atopos”) legato a simili luoghi di transito, a partire da Termini, ma esplorando anche altre stazioni. Sono oltre 300 i video realizzati, fruibili sia da un pubblico italiano che internazionale.
Le stazioni e i binari, specialmente quelli delle province generalmente più dimenticate, sono il teatro in cui la storia delle migrazioni scorre tanto velocemente che si fa fatica a registrarla, appiattiti come troppo spesso siamo sull’attualità e la notizia.
Sostieni la campagna “Refugee Tracks” promossa da TerminiTV
Profilo dell'autore
![Redazione](https://i0.wp.com/frontierenews.it/wp-content/uploads/2024/03/FRONTIERE-3.png?resize=150%2C150&ssl=1)
- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà