Nel 2013, un po’ per gioco e un po’ perché davvero era un momento storico in cui in Italia si avvertiva la necessità di ingegnarsi per ripartire (culturalmente e socialmente), abbiamo pubblicato un libro che, per l’appunto, si chiama Ripartire.
Racchiude saggi e pensieri di scrittori, giornalisti, poeti, vignettisti, fotografi, accademici, storici e critici letterari intorno al concetto del ripartire. Ci sono storie dalla Siria, dal Sahara occidentale, dall’Afghanistan, dalla Romania, dall’Australia, dall’Ecuador, dalla Palestina.
Molte delle storie non sono più attuali, ma tante altre sono di una contemporaneità disarmante, come questa vignetta che ci ha regalato per l’occasione Vauro Senesi.
Negli anni, abbiamo girato l’Italia in lungo e in largo per portare il messaggio di Ripartire in teatri, scuole e vari seminari con l’aiuto di tantissime associazioni culturali e di volontariato. Ora che siamo a casa, noi della redazione e voi che ci leggete, abbiamo più tempo per leggere; perché non rileggere il mondo del 2013, per vedere cosa è cambiato e cosa è ancora – tristemente o per fortuna – esattamente uguale?
Potete scaricare gratuitamente il pdf del libro iscrivendovi gratuitamente alla nostra newsletter settimanale. A iscrizione completata, riceverete una mail con il link al libro Ripartire.
Buona lettura!
Profilo dell'autore
![Redazione](https://i0.wp.com/frontierenews.it/wp-content/uploads/2024/03/FRONTIERE-3.png?resize=150%2C150&ssl=1)
- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà
Ho scoperto frontierenews per caso e devo dire grazie per le proposte offerte e grazie in particolare per avermi fatto viaggiare attraverso “viaggidacasa”, un’opportunità per aver approfondito la realtà di un paese che poco conoscevo o non conoscevo affatto. Mi avete fatta sentire cittadina del mondo standomene comodamente seduta in poltrona, non potendo ancora viaggiare. Anch’io in attesa di poterlo nuovamente fare!!!
Grazie ancora a tutti voi!
Simonetta
Grazie di cuore, Simonetta! Quali puntate hai apprezzato maggiormente?
Ti segnaliamo anche la seconda stagione del format “Viaggia da casa”, che stiamo realizzando proprio in queste settimane: https://bit.ly/viaggiadacasa_seconda_stagione