Il vero significato di Bambi (e perché Hitler ne era ossessionato)

La storia di “Bambi, la vita di un capriolo” di Felix Salten non è semplicemente un racconto di formazione ambientato nella natura; è un’opera densa di significati, un palcoscenico su cui si riflettono le tensioni sociali, politiche e culturali che agitavano l’Europa del primo dopoguerra. Pubblicato nel 1923, questo romanzo trascende la narrativa convenzionale sugli animali per diventare un esame incisivo e penetrante dell’esistenza umana, dell’oppressione e dell’antisemitismo che erano endemici nella società austriaca dell’epoca.

Felix Salten, nato Siegmund Salzmann, era un giornalista e scrittore viennese che viveva in un periodo di profonde trasformazioni sociali e politiche. La sua scelta di raccontare la vita di Bambi e degli altri abitanti della foresta attraverso un velo di allegoria non fu casuale. Con questa narrazione, Salten mise in scena una critica velata ma pungente contro le forze oppressive che minacciavano la libertà e l’identità di intere comunità, in particolare quella ebraica, alla quale egli stesso apparteneva. La foresta, con la sua bellezza incontaminata e i suoi pericoli nascosti, diventa una metafora del mondo in cui viviamo, un luogo di meraviglie e orrori, di inseguimenti e fughe, dove la vita è costantemente messa alla prova.

Attraverso gli occhi di Bambi, il lettore è introdotto a una realtà in cui la morte e la sopravvivenza non sono semplici fatti della natura, ma elementi di una lotta più ampia contro le forze che cercano di soffocare l’innocenza e la diversità. I cacciatori, figure minacciose e onnipresenti, rappresentano non solo la morte fisica, ma anche l’oppressione ideologica e culturale. La violenza che irrompe nella foresta è un richiamo diretto agli eventi che stavano sconvolgendo l’Europa, un presagio delle catastrofi che avrebbero seguito nei decenni successivi.

Salten usa la sua narrazione per esplorare temi profondamente umani: la perdita, il dolore, l’apprendimento e la crescita che segue la sofferenza. Bambi, nel corso della storia, si trasforma da un cerbiatto ingenuo e curioso in un individuo maturo che ha conosciuto la perdita più profonda. Questo percorso di crescita non è solo un viaggio personale; è un’esplorazione dell’esperienza collettiva di dolore e della capacità di ripresa. La morte della madre di Bambi, un momento che ha segnato generazioni di spettatori del film della Disney, nel contesto del romanzo di Salten acquisisce una risonanza ancora più ampia, simboleggiando la perdita di sicurezza e l’inevitabile confronto con la realtà brutale del mondo.

LEGGI ANCHE:   Le isole dei sogni impossibili

Tuttavia, “Bambi, la vita di un capriolo” non è solo un racconto di avversità; è anche una celebrazione della vita, della bellezza della natura e della forza interiore che permette agli individui e alle comunità di superare le prove più dure. Attraverso la sua prosa evocativa, Salten invita i lettori a riflettere sulla loro relazione con il mondo naturale e sugli aspetti più oscuri della natura umana.

Il libro fu bandito dai nazisti nel 1936 per ordine diretto di Adolf HItler, che lo interpretava come un’allegoria politica sul trattamento degli ebrei in Europa, e le sue pagine furono bruciate in quanto ritenute propaganda ebraica. “Il lato oscuro di Bambi c’è sempre stato, ma quello che accade a Bambi alla fine del romanzo è stato in parte nascosto dalla Disney, che si è impadronita della storia e l’ha resa un patetico film su un principe e una famiglia borghese. Ai limiti dell’idiozia”, dichiara senza eufemismi Jack Zipes, professore emerito di letteratura tedesca e comparata all’Università del Minnesota, specializzato nello studio dell’impatto culturale delle fiabe.

La sua recente traduzione del romanzo di Felix Salten rappresenta un notevole sforzo di riconnessione dell’opera con il suo originario contesto storico e culturale, enfatizzando la densità di significati che l’autore vi aveva intessuto. Zipes, con la sua profonda conoscenza della letteratura tedesca e comparata, illumina le pagine di questo classico con una nuova luce, svelando le complesse sfumature di un testo che va ben oltre la semplice narrazione di vita selvaggia e avventure forestali. La sua interpretazione ci ricorda che Bambi è intriso di una critica sociale e politica acuta, un’opera che esprime le ansie di Salten riguardo al crescente antisemitismo e alle forme di oppressione che iniziavano a permeare l’Europa del suo tempo. “Penso che prevedesse l’Olocausto. Aveva sofferto molto da ragazzo per l’antisemitismo e in quel periodo, in Austria e in Germania, gli ebrei venivano incolpati per la perdita della prima guerra mondiale. Questo romanzo è un appello a dire: no, questo non dovrebbe accadere.”

LEGGI ANCHE:   Libri, film e podcast per l'estate 2021

Quando la Germania annesse l’Austria nel 1938, Salten riuscì a fuggire in Svizzera. A quel punto, aveva venduto i diritti cinematografici per soli $1.000 a un regista americano, che poi li vendette alla Disney: Salten stesso non guadagnò mai un centesimo dall’animazione famosa. Privato della sua cittadinanza austriaca dai nazisti, trascorse i suoi ultimi anni “solo e disperato” a Zurigo e morì nel 1945, come Bambi, senza un posto sicuro da chiamare casa.

L’approccio di Zipes alla traduzione cerca di catturare l’essenza dell’originale di Salten, preservando il “flair” viennese dei dialoghi e il complesso strato allegorico che fa di Bambi una narrazione potente sulla condizione umana, sulla persecuzione e sulla resistenza. Attraverso questa lente, il romanzo rivela la preoccupazione profonda dell’autore per il destino degli ebrei sotto il crescente peso dell’antisemitismo, prefigurando le tragedie che avrebbero colpito l’Europa con l’avvento del nazismo e dell’Olocausto.

Il contrasto tra questa nuova traduzione e la rappresentazione di Bambi nell’immaginario collettivo – in gran parte plasmato dal film d’animazione della Disney del 1942 e dalla sua successiva “carinizzazione” attraverso il merchandising – è stridente. Mentre la reinterpretazione horror del personaggio nel film “Bambi: The Reckoning” e la sua presenza in vari media come videogiochi e prodotti di consumo dimostrano la versatilità e la persistenza di Bambi nel tempo, essi possono anche distorcere e semplificare eccessivamente la ricchezza del testo originale, relegando il suo messaggio più profondo e le sue implicazioni storiche a mero sfondo.

LEGGI ANCHE:   Consigli per l’estate: il giro del mondo in 24 libri

Riappropriarsi del Bambi di Salten nel suo contesto storico e culturale originale non significa solo riscoprire un capolavoro letterario, ma anche interrogarsi sulle sue implicazioni etiche e politiche. In un’era in cui i temi dell’identità, della persecuzione e della resistenza rimangono centrali nel dibattito pubblico, la storia di Bambi si riafferma come un potente promemoria dell’importanza di affrontare le ingiustizie e di resistere all’oppressione. Il romanzo, nella sua complessità e nei suoi strati allegorici, invita a una riflessione critica sulle dinamiche di potere, sull’umanità e sulla nostra capacità di empatia e resistenza.

In questo senso, il lavoro di Zipes non è solo un atto di traduzione, ma anche un invito a leggere Bambi come un testo radicalmente attuale, che ci sfida a considerare le molteplici forme di violenza e discriminazione che persistono nel mondo contemporaneo. Attraverso la storia di un giovane capriolo e degli abitanti del bosco, Salten ci esorta a riflettere sulla vulnerabilità, sulla forza interiore e sulla resilienza di fronte alle avversità, temi che risuonano con urgenza nelle nostre società. Riscoprire Bambi in questa chiave significa riconoscerlo non solo come un’icona culturale, ma come un simbolo di lotta e speranza contro ogni forma di oppressione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potresti apprezzare anche

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.