Noi, profughi in Grecia abbandonati in balìa del coronavirus

In questi giorni di lockdown, nel campo profughi di Ritsona, a 70 chilometri da Atene, i malati sono lasciati a loro stessi e il cibo scarseggia. Siamo riusciti a entrare in contatto con una giovane rifugiata che sta facendo di tutto per far sentire la voce dei residenti. Si chiama Parwana Amiri, è afgana, parla cinque lingue, ha sedici anni e sogna di entrare in politica per difendere i diritti degli oppressi.

di Valerio Evangelista


Parwana Amiri [Credit: Judith Büthe]

Ad aprile il coronavirus ha raggiunto il campo di Ritsona, dove vivi. Come è stata gestita l’emergenza?

Dopo la scoperta dei primi contagi nel campo, le autorità hanno dichiarato la quarantena e ostacolato ogni contatto con l’esterno. Siamo stati lasciati a noi stessi per quasi due settimane, senza alcuna assistenza medica. Mancavano mascherine e guanti, ma sembra che non importasse a nessuno. Se avessimo almeno ricevuto istruzioni pratiche su come comportarci sotto un profilo igienico e sanitario, forse l’emergenza sarebbe rientrata rapidamente. Ma eravamo come invisibili. Nessuno ci ha chiesto se avessimo bisogno di qualcosa. Malati, disabili e donne incinte lasciati soli, senza assistenza. La risposta era sempre la stessa: potete chiamare un’ambulanza, se avete bisogno. Siamo però a quasi trenta minuti dall’ospedale più vicino, se ci fosse stata un’urgenza la situazione sarebbe stata drammatica. E infatti così è stato. Abbiamo vissuto nel terrore.

Com’è ora la situazione?

Ora nel campo c’è un presidio medico. Ogni due settimane vengono effettuati dei tamponi su un gruppo di persone selezionate in modo arbitrario; se ci sono nuovi contagiati, le autorità estendono la quarantena di 14 giorni. Lo stato di emergenza viene quindi rinnovato su base regolare. E questo è un problema.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Parwana (@parwana_amiri) in data:

Quante persone vivono nel campo di Ritsona?

Al momento ci sono più di tremila rifugiati, la maggior parte dei quali viene dall’Afghanistan e dalla Siria. Ci sono anche molti curdi che sono qui da quattro o cinque anni. Viviamo stipati, è quasi impossibile seguire le norme di distanziamento sociale. Le condizioni igienico-sanitarie sono talmente scarse che favoriscono la diffusione del virus; nello stesso tempo, ogni nuovo contagio comporta il rinnovo di quelle stesse condizioni che permettono al virus di proliferare. È un circolo vizioso. Potenzialmente, il nostro lockdown potrebbe durare all’infinito. A “proteggerci” è il fatto che siamo sotto Ramadan.

Cosa intendi?

Il digiuno rituale non è fine a se stesso ma serve, per chi crede, a un’elevazione interiore e spirituale. La privazione del cibo porta a voler uscire di meno, durante la giornata. Può sembrare un paradosso, ma credo che questo sia il momento “migliore” per il distanziamento fisico. Voglio vedere il lato positivo: se la diffusione del virus non fosse esplosa durante il Ramadan, probabilmente i casi sarebbero molti di più. Inoltre, in un certo senso il digiuno ci porta a superare, psicologicamente, le difficoltà derivanti dalla mancanza di cibo.

LEGGI ANCHE:   Verso gli Stati Popolari: "Ho visto la morte in Libia. Il dl sicurezza non va rivisto ma annullato"

Non c’è abbastanza cibo?

Riceviamo soltanto delle buste di frutta secca. Mancano molte cose necessarie per preparare un pasto adeguato. Come cipolle, farina, patate o pomodori. C’è un’altra cosa. Come è noto, l’Unione europea ci riconosce una somma attraverso le istituzioni incaricate di gestire i rifugiati. Quasi un mese fa, questo cosiddetto pocket money è stato ridotto senza spiegazioni né dichiarazioni ufficiali. Addirittura, alcune persone non hanno ricevuto nulla. Non solo non riceviamo cibo adeguato, ma non possiamo nemmeno comprare qualcosa dai negozi all’interno del campo.

[Credit: Judith Büthe]

Come sta reagendo la società civile greca?

La maggior parte della popolazione locale con cui ho un contatto è solidale con rifugiati e migranti. I greci ci hanno aiutato molto. Quando il campo era sprovvisto di un dipartimento medico, è stata la gente del posto a portare le medicine che chiedevamo loro. Nei giorni in cui le istituzioni erano assenti hanno anche provveduto pannolini e altro materiale per bambini. La realtà però non è mai univoca. Ci sono anche molti greci che pensano che siano i rifugiati ad aver portato il virus. Quando potevamo ancora uscire dal campo, è successo più volte che i locali cambiassero strada nel vedere un rifugiato, per paura di contrarre il virus. In generale, l’emergenza sanitaria ha amplificato le fake news sui profughi, che purtroppo sono spesso percepiti come degli untori. A volte siamo stati maltrattati persino in ospedale.

Parlaci di un esempio concreto, per favore.

I rifugiati in Grecia sono isolati anche dal punto di vista linguistico. Non ci sono interpreti professionisti, perciò spesso i residenti del campo di Ritsona chiedono che sia io ad accompagnarli in ospedale. Recentemente sono andata in ospedale con una donna incinta. I dottori ci hanno trattate molto male. Loro non sapevano una parola di inglese e si aspettavano che parlassimo greco. Io vengo da un paese in guerra, ma nonostante ciò sono riuscita a imparare molte lingue, tra cui l’inglese; loro vivono in pace e non hanno imparato nessuna lingua internazionale. Che colpa ho io se non riusciamo a comunicare? Perché trattare male una ragazzina? Inoltre, la donna incinta che accompagnavo era in una situazione estrema; mi sarei aspettata che il personale sanitario mostrasse conforto, umanità, desiderio di aiutare. Faccio fatica a credere che il vero problema fosse la lingua. Sentivo di non essere accettate perché rifugiati.

Perdonami se ti interrompo. Quante lingue parli?

Pashto, dari, inglese, turco e tedesco.

LEGGI ANCHE:   Atene, con vista su Kabul

A soli sedici anni, già parli fluentemente cinque lingue. Molte più di quanto l’europeo medio impari in una vita intera.

Questo non lo so e non sta a me dirlo. So però che è merito della mia famiglia se ho seguito la mia indole curiosa. Mi hanno incoraggiato molto. Avevo 12 anni quando ho iniziato a studiare inglese, poi mi sono concentrato su altre lingue.

Cosa ti manca di più dell’Afghanistan?

Qui a Ritsona ho i miei genitori, ma mi manca davvero il resto della mia famiglia. Si possono trovare nuovi amici in qualunque luogo, ma la famiglia è una sola. Mi manca moltissimo mia sorella, rimasta in Afghanistan con il marito. Avevamo un rapporto unico. È così assurdo che abbiamo dovuto lasciare il nostro paese. È ancora più assurdo sapere che potremmo non tornarvi mai più.

Qual è il motivo principale per cui siete scappati dall’Afghanistan?

In un paese dove i terroristi insanguinano regolarmente città e villaggi, sono molti i motivi per cui ci si possa sentire minacciati. Noi avevamo anche ragioni politiche per lasciare la nostra terra. Sapevamo per certo di essere in pericolo. E ci siamo messi in cammino. Siamo andati prima in Pakistan, attraversando poi Iran e Turchia per giungere finalmente nell’Isola di Lesbo, in Grecia. Dopo alcuni mesi nel campo profughi di Moria, siamo stati trasferiti qui a Ritsona.

Verso quale paese europeo eravate diretti?

Cercavamo solo rifugio. E ci sarebbe andato bene qualsiasi luogo nel quale potessimo sentirci al sicuro. Pensavamo di poter vivere in pace qui in Grecia. Ma se veniamo maltrattati proprio nella terra in cui è nata la democrazia, quale sarà mai il luogo dove noi rifugiati potremo finalmente sentirci al sicuro?

fonte: DER SPIEGEL [Refugee Media Team / Tueremis]

Se avessi una sola possibilità di dare un messaggio all’Europa, quale sarebbe?

Le direttive delle Nazioni Unite insegnano a trattare gli esseri umani con uguaglianza e dignità. Allora perché sembra che non sia affatto così? Il Covid-19 colpisce persone indipendentemente dalla loro condizione sociale o paese d’origine. Tuttavia, anche in questa situazione, la società tratta le persone in modo diverso. Non dovreste aspettare una tragedia prima di mostrare amore al prossimo. Pensate agli altri. Vi siete trovati in ​​una situazione simile durante le guerre che hanno colpito l’Europa nel secolo scorso. Siate compassionevoli. Pensate agli altri e aiutiamoci a vicenda. La pandemia ci ha insegnato una lezione morale molto profonda:  possiamo superare i nostri problemi soltando mostrando solidarietà e umanità. L’egoismo fa del male prima di tutto all’egoista. Siamo tutti connessi. Noi siamo uno.

Cosa stai facendo per sensibilizzare il mondo esterno riguardo ciò che accade tra i rifugiati a Ritsona?

In questo campo profughi non ci sono giornalisti e siamo noi rifugiati a dover farci sentire. Ecco perché sono molto attiva nei social media e su vari blog. Voglio rompere il silenzio su noi rifugiati. È finito il tempo di nascondere i problemi, ma è persino finito il tempo di accettarli come inevitabili. Dobbiamo denunciare ciò che non funziona e reclamare i nostri diritti di essere umani. Se un diritto non è universale, questo non è un diritto. È un privilegio, una concessione. Se i miei occhi vedono una stortura, lotto per raddrizzarla. Se non ci riesco, provo almeno a raccontare ciò che non va. Questo è ciò in cui credo. E continuerò a farlo fino a quando non raggiungeremo libertà e uguaglianza. Perché è quello che meritiamo, come esseri umani prima che come rifugiati.

LEGGI ANCHE:   Il destino dei greci mentre Atene brucia

Come immagini la tua vita in Europa?

Vorrei studiare tutto ciò che ha a che fare con la politica. La gestione di molti problemi quotidiani è nelle mani dei politici, ma a volte dimentichiamo che è la società civile a conferire autorità a chi governa. Ci disinteressiamo della cosa pubblica, mettiamo da parte i nostri diritti e trascuriamo il nostro vero valore di essere umani. Vorrei lottare, ovunque dovessi trovarmi in futuro, per e con i cittadini di quel luogo. Sogno di studiare scienze politiche perché la conoscenza e l’istruzione sono la migliore arma per difendere i diritti degli oppressi. Sono grata alle riviste indipendenti come Frontiere News che danno voce agli ultimi. Voi rivestite un ruolo doppiamente cruciale: mostrate realtà che probabilmente molti europei non conoscono, ma allo stesso tempo incoraggiate gli stessi rifugiati a far sentire la propria voce e difendere i propri diritti. E se la storia personale che condivido con voi riuscisse a smuovere anche la coscienza di una sola persona, per me sarebbe la conferma che lottare per ciò in cui si crede è l’unica cosa che possa fare la differenza nella società.


Profilo dell'autore

Valerio Evangelista

Valerio Evangelista
Dal suo Abruzzo ha ereditato la giusta unione tra indole marinara e spirito montanaro. Su Frontiere, di cui è co-fondatore, scrive di diritti umani e religioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potresti apprezzare anche

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.