Intervista al maestro Giampiero Monaca, che da circa un mese ha intrapreso una lotta non violenta per difendere Bimbisvegli, un metodo educativo basato sull’educazione alla pace, alla conoscenza dell’altro e al rapporto con la natura. Studiato da pedagogisti di mezzo mondo, oggi rischia di essere dismesso.
Mentre scriviamo il maestro elementare di Asti Giampiero Monaca, 49 anni, è in sciopero da 29 giorni. Ha scelto questa modalità di lotta (“non simbolica”, ci tiene a precisare) per difendere il proprio metodo didattico Bimbisvegli, che porta avanti da oltre quindici anni e che viene applicato da quattro nella scuola in cui insegna, a Serravalle, oggi minacciato dalle scelte dei coordinamenti dirigenziali scolastici locali. Perché riteniamo che una vicenda estremamente locale come questa, legata ai programmi scolastici di una piccola scuola elementare di una frazione di Asti, sia di rilevanza nazionale? Basterebbe guardare la conferenza stampa in diretta dello scorso sabato 3, quando ospitati da un vicino della scuola nel proprio cortile, con il caldo asfissiante di luglio, maestri e genitori hanno provato a spiegare perché sono in lotta per far entrare i bambini nel programma. Ma andiamo con ordine.
Ispirato da Montessori, Milani, Malaguzzi, così come da Paulo Freire e Baden Powell, il metodo parte dal presupposto che i bambini siano soggetti sociali che vanno istruiti e responsabilizzati attraverso la valorizzazione delle varie intelligenze e mettendo il rapporto con la natura e il pacifismo alla base del processo di apprendimento. Nel concreto, nelle classi che adottano il metodo Bimbisvegli non ci sono aule, quando possibile si fa lezione all’aperto, non ci sono compiti a casa e una parte importante del percorso didattico è legato all’incontro con personalità della cultura, dei mestieri e dell’associazionismo che condividono i propri saperi e le proprie esperienze con gli alunni.
Va detto che il progetto, seppur innovativo, risulta in linea con le indicazioni ministeriali. Tanto che a gennaio l’allora ministra della Pubblica istruzione Lucia Azzolina aveva pubblicamente elogiato il percorso di Bimbisvegli: “La scuola diventa così un luogo più flessibile, aperto e le attività extra-scolastiche rientrano integralmente nel percorso di sviluppo, di apprendimento e di crescita”, aveva detto Azzolina a tal proposito durante un convegno.
Qualcosa nel frattempo è cambiato. Nonostante l’aumento consistente delle famiglie interessate a questo tipo di percorso formativo, il progetto è scomparso dai documenti ufficiali del V circolo didattico, del quale fa parte la piccola scuola dei bimbi svegli. Ad oggi questo significherebbe soppressione per il prossimo anno accademico. “Ci è stato vietato di condurre attività all’aperto oltre i 400 metri dal cancello, di lasciare stivali e ciabattine all’entrata di scuola per decoro, di incontrare le associazioni di migranti a causa del Covid e anche di tenere la bandiera della pace tra quelle ufficiali”, aveva spiegato Monaca.
Da qui lo sciopero a oltranza e una staffetta solidale di genitori, concittadini e simpatizzanti del metodo che a turno scioperano con Monaca. Quando gli amici di Bradipodiario ci hanno segnalato questa storia abbiamo deciso di intervistarlo per Frontiere. Non tanto a proposito della specificità della polemica (l’on. Fornaro di Leu ha avviato una interrogazione parlamentare, 43 famiglie hanno scritto all’Ufficio scolastico regionale e una altra lettera è stata spedita al Ministero dell’Istruzione), quanto sugli effetti che questa metodologia ha portato, fino ad ora, sulla comunità.
Giampiero, prima di tutto, come stai?
Sto bene, anche se piuttosto fiacco, alle gambe soprattutto. Per il resto l’umore è molto buono. La staffetta va alla grande, ci sono sempre più partecipanti astigiani e nazionali e ogni giorno siamo in tre o quattro a scioperare. Capiamoci: non è niente di simbolico. Si tratta di lotta. Non è un gesto mediatico. Lo sciopero lo faccio sul serio, così come scuola la facciamo sul serio. Come siamo seri con i bambini, così lo siamo tra di noi adulti. Se un bambino mi dice che vuole raggiungere la pace nel mondo, io gli dico che è irraggiungibile ma allo stesso tempo lo incoraggio a lavorarci sopra. Così questo sciopero serve a far capire che c’è un problema e che deve essere conosciuto.
Come nasce Bimbisvegli?
Il nome deriva dal blog nato in seguito all’assassinio di Vittorio Arrigoni, di cui seguivamo le cronache da Gaza. I bambini scrivevano su di lui, erano tristi. Avevamo deciso di raccogliere questi messaggi e pubblicarli sul sito della scuola. Ma la maestra webmaster si rifiutò di raccogliere i nostri testi, li considerava troppo politici. Così decidemmo di andare oltre e trovare un altro modo per renderli pubblici. Abbiamo deciso di bypassare e fare un blog con questi messaggi.
Perché Bimbisvegli?
Nasce dal vedere cosa sono capaci i bambini di osservare. I bambini hanno grandi slanci, grandi proposte. Magari sono irrealizzabili ma solo perché non hanno gli strumenti per farlo. Si partiva da pensieri astratti ma sentivi i neuroni che scricchiolavano perché… tac! c’era un momento esatto in cui capivano la storia e riuscivano ad avere un’idea su quello che succedeva. Riconoscere questi doni ci ha fatto venire voglia di restituire dei momenti in cui i bambini raccontavano questa loro visione del mondo agli adulti. Capiamoci, non un saggio di fine anno: bambini e adulti si parlavano alla pari. In un solo anno questi momenti sono diventati incontri pubblici in cui sono venuti, tra gli altri, Stefania Calzo, un medico a Kabul per Emergency, Egidia Beretta, mamma di Vittorio Arrigoni, Giovanni Impastato, David Grassi, l’ex sindaco di Messina Accorinti e tante altre persone. La nostra scuola è diventata un laboratorio di umanità per poter apprendere cose. Assolutamente in linea con le indicazioni ministeriali.
Con quali risultati?
I nostri ragazzi lasciavano le elementari e andavano alle medie senza odiare le materie. Con la fame di imparare. Ma il risultato più bello è che gran parte di loro sta scegliendo la propria vita coscientemente, ognuno ha scelto il suo percorso di studio. Il proprio sé migliore.
Cosa dà fastidio?
Il fatto di utilizzare la scuola come ente culturale, palestra di socialità, cittadinanza attiva. Che crediamo che si debba comprendere per risolvere. Non imparare adesso per poi, forse, diventare buoni cittadini da grandi. Fin quando sono sotto le nostre “grinfiette”, cerchiamo di incentivare i ragazzi ad assumere la posizione di giovani cittadini solidali e attivi, affidabili e responsabili. Questo fa paura in una società guidata dal disimpegno. Sul futuro dei ragazzi c’è una sorta di attesa rassegnata. E invece noi crediamo che i nostri ragazzi devono capire che non possono salvare il mondo ma devono lavorare per renderlo migliore. Questo non piace alle persone pigre. Dico sempre che la libertà fa paura ai tiranni, ma offende gli schiavi. A scuola c’è qualche tiranno, ma anche molti schiavi.
Quando hai deciso di essere un maestro non tradizionale?
Questo stile didattico è iniziato 15 anni fa a Rio Crosio (sempre ad Asti, ndr). Poi siamo arrivati a Serravalle. Qui ogni classe ci ha chiesto di insegnare con la metodologia Bimbisvegli. Ci siamo costituiti in associazione di volontariato.
Il rapporto con i genitori funziona sempre?
Ad Asti il progetto era decisamente interessante: eravamo in un quartiere popolare e le classi erano assolutamente eterogenee. Venticinque bambini con provenienze variegate. Generalmente ho sempre avuto un paio di famiglie ostiche ma questo lo trovavo arricchente: è necessario mettere in discussione la metodologia e cercare capire perché certe cose si fanno un certo modo. Nota a margine: non ho avuto mai nessuna denuncia (ride).
A Serravalle invece le classi sono più piccole, ma l’utenza è polarizzata: il 30% dei bambini viene da molto lontato solo per stare con noi. Ci sono rapporti intensi con i genitori. Adesso ancora di più. Le rogne, quando non distruggono, uniscono: tre famiglie, sulle 53 attuali, sono ostili, due di queste si sono allontanate. I rapporti per il resto sono di collaborazione e scambio. Capiamoci: rimaniamo maestro e genitori, ruoli definiti. Ma i numeri sono incredibili: da 21 sono diventati 53 alunni, le famiglie sono in lotta legale per far entrare i bambini. L’anno prossimo forse saremo 62, in teoria…
Come vedi la scuola italiana?
Non la vedo bene, se devo pensare realisticamente. Ma a livello idealista, sogno. Stanno per delinearsi alcune strade molto belle. Il rischio è la disgregazione del sistema pubblico. Noi stessi siamo lì: cosa succede se il ministero ci manda fuori dai piedi? Se ci mandano via, cosa facciamo? Siamo un seme fuori dalla piana? Ora siamo una gemma da cui può venir fuori un bel ramo. C’è da capire se questo albero robusto vuole rinunciare ai succhioni, come si dice in botanica. Rami che escono e possono dare origine a nuove piante oppure rami attaccati, per innesto, all’albero che possono dare frutti diversi. Io credo in questo tipo di scuola, con radici ben piantante, fusti solidi che attraverso la burocrazia scolastica si preoccupano di tenere unito il tutto e poi delle ripartizioni con diversi sapori e essenze, tutte in armonie. Una scuola unica, pagata con le tasse, sana, che offra diversi tipi di istruzione. Perché questo? Non per creare un supermarket dell’istruzione ma per andar dietro alla teoria delle intelligenze multiple di Gardner. Siamo arrivati ad ammettere che i bambini apprendono in maniera diversa. Bene. Ma i bambini sono persone differenti: c’è quello più logico, quello più emozionale, quello più cinestetico. Da grandi funzioneranno allo stesso modo. Così ci sono insegnanti di diverso tipo, bambini di diverso tipo e scuole di diverso tipo. Avremmo bambini più felici e quindi adulti più felici e più coinvolti in una società più equa. Permettimi di aggiungere una cosa.
Prego.
Molta della filosofia di Bimbisvegli nasce dal discorso di Pericle agli ateniesi. “Qui ad Atene facciamo così”. Se non tutti hanno la capacità di guidare uno stato, tutti possono giudicare chi guida uno stato. Se una persona non si impegna per il benessere dello stato e non si occupa di politica noi non la consideriamo inutile ma pericolosa, dannosa. Qui da noi si lavora tutti insieme per il benessere della società. Chi arriva da fuori, da noi, è un dono. Ognuno è prezioso e, come ha scritto un nostro alunno, “ognuno è capace di fare la pace”. Questa è la filosofia del nostro agire.
Profilo dell'autore
- Responsabile e co-fondatore di Frontiere News. Scrive di minoranze e diritti umani su Middle East Eye, Espresso, Repubblica, Internazionale e altre testate nazionali e internazionali
Dello stesso autore
- Americhe3 Gennaio 2021Le donne haitiane nell’inferno dei bateyes dominicani
- Europa6 Dicembre 2020Quel sottile razzismo svedese
- Italia24 Ottobre 2020La sfida di Corvetto: un giardino solidale per chi vive la periferia
- Italia11 Ottobre 2020La burocrazia italiana sta mettendo in pericolo una leader d’opposizione condannata in Turchia
Ringrazio Joshua Evangelista per aver intervistato Giampiero Monaca, come collettivo che gestisce il sito bradipodiario.it seguiamo da sempre il lavoro di Giampiero, che condividiamo e sosteniamo.