Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5194 Posts
Il vicolo della morte dietro la Walk of Fame di Hollywood

Il vicolo della morte dietro la Walk of Fame di Hollywood

Il cosiddetto “Vicolo della Morte”(Death Alley) è un tratto di strada lungo circa 2 miglia sulla South Vermont Avenue, nel quartiere di Westmont, a downtown Los Angeles. Qui, a pochi isolati dalla luccicante Hollywood Walk of Fame, si registra il più alto numero di persone uccise per arma da fuoco della contea di Los Angeles. In soli sette anni più di 100 persone tra cui molti adolescenti sono stati coinvolti in sparatorie nelle quali hanno trovato la morte. Il 40% degli abitanti del quartiere (abitato per lo più da ispanici e afroamericani) vive al di sotto della soglia di povertà…
Read More
Rugby e rivoluzione, il giro dell’Italia ovale in 80 treni

Rugby e rivoluzione, il giro dell’Italia ovale in 80 treni

Un viaggio mirato a raccontare i temi sociali del nostro tempo – tra cui l’omofobia, l’immigrazione, la disabilità e il carcere – tramite il gioco del rugby. È il progetto Rugby e rivoluzione - il giro dell'Italia ovale in 80 treni, il cui scopo è far conoscere storie e realtà sportive che abbiano un grande riscontro sociale sulla nostra quotidianità, sensibilizzando le persone estranee al contesto in merito ai valori formativi legati alla palla ovale, rivoluzionando il nostro modo di pensare, riscoprendoci comunità, annullando le “categorie”. L'intento del progetto è pubblicare un libro, composto da diari di viaggio, resoconti, testimonianze, interviste delle…
Read More
L’intellettuale arabo e il potere

L’intellettuale arabo e il potere

DEFINIZIONE E CONCETTO DI “INTELLETTUALE” Il termine intellettuale deriva dal latino intellectualis. Il termine intelligencija (o intellighenzia), anch’esso di origine latina, è diventato popolare grazie al filosofo polacco Karol Libelt. Ma è in Russia del XIX secolo che intelligencija si sviluppò in un concetto attraverso il quale si denota la classe borghese colta, gli intellettuali appunto. Quella classe all’interno della quale era maturata l’idea di avversione contro il sistema vigente, l’idea di abbatterlo e instaurare un nuovo ordine [1]. Se vogliamo identificare nella storia un momento durante il quale il concetto di “persona intellettuale” iniziò a prendere forma concreta, tale momento coincide…
Read More
PIANO C, un approccio interculturale all’oncologia infantile

PIANO C, un approccio interculturale all’oncologia infantile

“Nei nostri progetti all’estero, i ragazzi che hanno avuto malattie di tipo onco-ematologiche hanno un’occasione per riappropriarsi di quella che è la loro infanzia o adolescenza”. di Valentina Benincasa PIANO C (Challenge. Choice. Camp!) è un’associazione di volontariato che nasce ufficialmente il 6 ottobre 2017 dall’idea di alcuni volontari italiani che hanno dedicato per diversi anni il loro tempo ai campi della rete Serious Fun e si sono innamorati dei luoghi che hanno incontrato. Sono campi situati in tutto il mondo, strutturati per accogliere ragazzi con patologie di tipo oncologico ed ematologico e che donano loro non solo una vacanza, ma un'esperienza unica, che li accompagni negli anni…
Read More
Cartoline dalla Tunisia, 7 anni dopo la Rivoluzione dei gelsomini

Cartoline dalla Tunisia, 7 anni dopo la Rivoluzione dei gelsomini

Sono passati 7 anni dalla Rivoluzione dei gelsomini, il detonatore delle "primavere arabe". E la Tunisia che è stata la prima è rimasta anche unica negli sviluppi: una nuova costituzione, un parlamento regolarmente eletto, sia pure tra convulsioni non di poco conto e attentati islamisti. Senza contare l'alto numero di combattenti tunisini in Siria. Ma lo Stato e lo società civile hanno "tenuto" e gli attentati sanguinosi di due anni fa al museo del Bardo e sulle spiagge di non sembrano aver ridotto più di tanto il turismo, che il Paese è povero e l'euro forte lo rende particolarmente apprezzato…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.