Valerio Evangelista

Dal suo Abruzzo ha ereditato la giusta unione tra indole marinara e spirito montanaro. Su Frontiere, di cui è co-fondatore, scrive di diritti umani e religioni.
35 Posts
Gundi, il bomber ribelle che sfidò il partito comunista bulgaro

Gundi, il bomber ribelle che sfidò il partito comunista bulgaro

Ci sono uomini che diventano simboli per scelta, scolpendo le proprie azioni nella Storia. Altri lo diventano per caso, travolti dagli eventi e trasformati in bandiere di qualcosa che forse non avevano mai cercato davvero. E poi ci sono quelli che non hanno bisogno né di proclami né di battaglie: la loro sola esistenza è una sfida implicita al sistema. Georgi "Gundi" Asparuhov appartiene a quest’ultima categoria. Nominato miglior calciatore bulgaro del XX secolo, fu un'icona di eleganza e talento, ma anche un uomo scomodo per il regime comunista, che ne temeva il carisma e l’indipendenza. Fu sorvegliato, seguito, e poi…
Read More
La dura vita di chi fa l’asiatico nei film italiani

La dura vita di chi fa l’asiatico nei film italiani

Coreano di nascita, adottato negli anni '80 da una famiglia di Bergamo, Yoon Cometti Joyce è cresciuto tra violenze a sfondo razziale e discriminazioni costanti per la sua fisionomia. Reggere i "muso giallo, tornatene al tuo paese", i "mia figlia non può uscire con uno con gli occhi a mandorla” o i "zao, placele" è stata talmente dura da spingerlo a tentare il suicidio. Unica terapia la recitazione, che gli ha permesso di accettare la complessità della propria identità. Con alle spalle oltre quaranta film realizzati e numerose collaborazioni con giganti del cinema – tra cui Ridley Scott, Martin Scorsese,…
Read More
Cosa vuol dire essere un rom bulgaro. A Mondragone come a Sofia

Cosa vuol dire essere un rom bulgaro. A Mondragone come a Sofia

A Mondragone, sul litorale casertano, risiede una cospicua comunità di bulgari. Circa ottocento, stando all’ultimo censimento, e principalmente di etnia rom. Un dato irrilevante, se non per motivi statistici, diventato però uno dei trending topic della settimana passata; i nuovi casi di Covid-19 all’interno della comunità e le violente proteste di alcuni residenti contro le restrizioni hanno infatti occupato un posto significativo nel dibattito pubblico. In Italia come in Bulgaria, dove risiedo da anni. Nella mia bolla social ho assistito a una levata di scudi generale: bulgari in Italia e italiani in Bulgaria uniti dal rancore verso i media italiani,…
Read More
Noi, profughi in Grecia abbandonati in balìa del coronavirus

Noi, profughi in Grecia abbandonati in balìa del coronavirus

In questi giorni di lockdown, nel campo profughi di Ritsona, a 70 chilometri da Atene, i malati sono lasciati a loro stessi e il cibo scarseggia. Siamo riusciti a entrare in contatto con una giovane rifugiata che sta facendo di tutto per far sentire la voce dei residenti. Si chiama Parwana Amiri, è afgana, parla cinque lingue, ha sedici anni e sogna di entrare in politica per difendere i diritti degli oppressi. di Valerio Evangelista Ad aprile il coronavirus ha raggiunto il campo di Ritsona, dove vivi. Come è stata gestita l'emergenza? Dopo la scoperta dei primi contagi nel campo,…
Read More
I rifiuti tossici italiani stanno avvelenando la Bulgaria

I rifiuti tossici italiani stanno avvelenando la Bulgaria

La Bulgaria è invasa da migliaia di tonnellate di rifiuti italiani potenzialmente tossici. Un’inchiesta rivela lo schema operativo di un business tanto sporco quanto redditizio, dai contorni agghiaccianti, che sta creando una nuova “terra dei fuochi” nei Balcani. (Foto copertina: БГНЕС) SOFIA - Una maxi operazione della polizia bulgara ha portato, nei primi giorni del 2020, al sequestro di un vero e proprio giacimento di rifiuti provenienti dalla Campania e accumulati in un deposito nella città di Pleven, a 130 km dalla capitale Sofia. Circa novemila tonnellate di metallo, plastica e carta destinate, ufficialmente, a essere riciclate. Il complesso che…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.