
Nazionalismo e stranieri nello Zibaldone di Giacomo Leopardi
Pubblichiamo alcuni passi del celebre Zibaldone di Giacomo Leopardi. L'attualità e la lucidità del pensiero leopardiano è notevole, seppur alcune considerazioni sono figlie di una visione ottocentesca. Interessante, a tal proposito, l'analisi che il poeta di Recanati fa sulle conseguenze del nazionalismo e dell'odio della strenua partigianeria. Chi vuol vedere la differenza fra l’amor patrio antico e moderno, e fra lo stato antico e moderno delle nazioni, e fra l’idea che s’aveva anticamente, e che si ha presentemente del proprio paese ec. consideri la pena dell’esilio, usitatissima e somma presso gli antichi, ed ultima pena de’ cittadini romani; ed oggi…