Centro e Sud America

Dal Chiapas all’Italia, resistenze “poco social” che si intersecano

Dal Chiapas all’Italia, resistenze “poco social” che si intersecano

Lo scorso gennaio vi abbiamo annunciato lo sbarco in Europa degli zapatisti. La Gira por la Vida y la esperanza – così gli zapatisti hanno chiamato l’iniziativa – ha portato in Europa 180 tra uomini e donne dell’Enzl più 14 delegati del Congreso Nacional Indígena (Cni), che rappresenta più di 40 popoli originari con le relative lingue. Come è andata la Gira? Passamontagna in testa, niente foto, niente nomi, niente alcolici: per espressa volontà degli zapatisti, la Gira è stata condotta nel massimo riserbo. Nessun manifesto per pubblicizzare gli incontri, nessun evento su Facebook. Il punto di Riccardo Bottazzo per…
Read More
Le speranze sospese dei migranti venezuelani

Le speranze sospese dei migranti venezuelani

Il presidente colombiano Iván Duque ha annunciato un nuovo statuto di protezione temporanea per il milione di migranti venezuelani irregolari residenti nel paese, costretti a vivere come fantasmi e a subire campagne xenofobe alimentate dalle dichiarazioni di alcuni politici locali. Testo di Marco Dalla Stella, foto in copertina via gov.co Sono trascorsi due anni da quando Winston Vásquez, 23 anni, ha lasciato il Venezuela per la Colombia. Ha attraversato il confine di nascosto passando per Paraguachón, una piccola cittadina nel dipartimento settentrionale de La Guajira, dove la linea che separa i due paesi è soltanto immaginaria e attraversa una fitta…
Read More
Perché si parla di genocidio del popolo guaraní

Perché si parla di genocidio del popolo guaraní

Per i guaraní la terra è l'origine di tutta la vita. Ma da oltre 500 anni le incursioni violente di 'civilizzatori', allevatori ed estrattivisti hanno devastato il territorio in cui vivono e quasi tutta la loro terra è stata rubata. Intanto, mentre i bambini guaraní muoiono di fame, negli ultimi anni centinaia di leader e attivisti sono stati assassinati. Le organizzazioni per i diritti umani mettono in guardia: si tratta di uno sterminio annunciato. Testo di Riccardo Bottazzo Yvy è malata. Yvy, che nella lingua guaraní significa la “Nostra Terra”, soffre per la crudeltà e la mancanza di rispetto degli…
Read More
La vera storia dei Benetton in Patagonia

La vera storia dei Benetton in Patagonia

Su gentile concessione degli autori, pubblichiamo alcuni estratti dal primo capitolo di Alla fine del mondo, la vera storia dei Benetton in Patagonia di Pericle Camuffo e Monica Zornetta (Strade bianche di Stampa alternativa, 2020). Il libro è un'inchiesta su come si è sviluppato l'impero dei Benetton in Argentina, così tanto vasto da averli trasformati nei più potenti proprietari terrieri del Paese. Ma non solo, lo studio di Camuffo e Zornetta si concentra anche su coloro che ne hanno favorito la fortuna: corporazioni rurali locali, forze di governo, lobby imprenditoriali. Il libro è scaricabile gratuitamente dal sito della casa editrice. Il…
Read More
L’estrattivismo minaccia i diritti. In Salento come in Sud America

L’estrattivismo minaccia i diritti. In Salento come in Sud America

Ex ministro ecuadoregno e giudice del Tribunale internazionale per i diritti della natura, Alberto Acosta si scaglia contro il gasdotto in Salento, in un'ottica globale dove il saccheggio delle risorse mette in discussione democrazia e diritti. In Italia come in Sud America di GM e Daniela Centonze “L’estrattivismo non solo crea disparità economica e società clientelari, ma soprattutto governi autoritari: l’autoritarismo è in buona parte frutto degli abusi perpetrati nei confronti della natura, abusi che minimizzano la democrazia come concetto”. Con queste parole l’economista José Alberto Acosta, ex ministro per l’energia dell’Ecuador e giudice del Tribunale internazionale per i diritti della…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.