Mondo

Africa, i dieci dittatori più longevi

Africa, i dieci dittatori più longevi

di Jivis Tegno Il mondo arabo è attraversato da un vento di proteste e di libertà. Popoli che si ribellano contro i poteri dei dittatori che governano da decenni. Il movimento è partito dalla Tunisia e ha subito raggiunto alcuni paesi arabi. Dei 54 paesi che compongono l’Africa, più della metà dei presidenti hanno fatto ciascuno almeno 10 anni al potere, mentre una decina di loro addirittura un ventennio. Tiranni che governano paesi spesso ricchissimi di materie prime i cui guadagni provenienti dalle loro estrazioni vengono spartiti tra una ristretta classe di dirigenti corrotti. Ecco la classifica dei 10 dittatori…
Read More
Islamabad: Shahzad ucciso per un articolo su al-Qaeda

Islamabad: Shahzad ucciso per un articolo su al-Qaeda

Secondo il New York Times, il corrispondente Aki a Islamabad Saleem Shahzad sarebbe stato ucciso per via di un suo articolo: veniva rivelato infatti di militanti di al-Qaeda riusciti ad infiltrarsi nelle forze armate pakistane. Il giornale fa riferimento a dei funzionari dell'Amministrazione americana che hanno avuto la possibilità di verificare le informazioni di intelligence, dichiarate risolutive ed attendibili. Secondo l'opinione di uno dei funzionari si è voluto impedire al giornalista di pubblicare notizie che avrebbero sicuramente suscitato clamore. Si è voluto metterlo a tacere una volta per tutte. Secondo un altro funzionario, in base alle informazioni di intelligence, si…
Read More
Copenaghen contro Schengen: la Danimarca ripristina i controlli doganali

Copenaghen contro Schengen: la Danimarca ripristina i controlli doganali

Il governo della Danimarca ha promosso un piano per reintrodurre i controlli alle frontiere, come aveva già promesso il ministro delle finanze Frederiksen. Sono stati già dispiegati cinquanta nuovi agenti di dogana ai confini con Germania e Svezia. Il presidente della Commissione Ue Josè Manuel Barroso ha annunciato la propria intenzione di monitorare il provvedimento affinché non vengano violate le leggi dell'Unione Europea e che farà "di tutto per garantirne il rispetto in tutta Europa". Il premier danese Lars Lokke Rasmussen ha, ovviamente, difeso il contestatissimo piano sostenendo che gli accordi di Schengen non vietano i controlli casuali alle frontiere; lo…
Read More
Sud del Sudan, un’indipendenza dai contorni amari

Sud del Sudan, un’indipendenza dai contorni amari

di Francesco Caselli Sembra la celebrazione di una festa attesa quella che il 9 luglio sancirà l’indipendenza del Sud del Sudan. Il 54esimo Stato africano avrà un governo tutto suo che opererà su un territorio ancora non ben definito. Il neo-Stato entra nello scenario politico con diverse questioni in sospeso, come il contenzioso sulla regione di Abyei - ricca di petrolio -, la delimitazione dei confini, l’opprimente debito pubblico, la crescente corruzione della classe politica e industriale. A tutto ciò va aggiunta la continuazione delle violenze che dal 1983, scoppio della seconda guerra d’indipendenza ha lasciato sul campo 2 milioni…
Read More
Cile, un bacio per una migliore università

Cile, un bacio per una migliore università

Santiago, Cile - Più di cinquecento coppie di studenti si sono riuniti in Piazza delle armi per potestare contro la "Grande Intesa Nazionale per l'Istruzione", la discussa proposta del presidente del Cile, Sebastian Piñera di creare un fondo monetario per l'istruzione di 4 miliardi di dollari prendendo soldi dall'esportazione del rame. Secondo il presidente della Federazione degli Studenti dell'Università del Cile, Camila Vallejo, "non vi è nessuna volontà di andare avanti" per affrontare la crisi del modello istruttivo in Cile: Piñera ha proposto "quasi lo stesso ma con qualche dollaro in più"; secondo Vallejo, inoltre, la non municipalizzazione voluta dall'Esecutivo è…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.