Universali

Scappare dal clima: le migrazioni che non fanno rumore

Scappare dal clima: le migrazioni che non fanno rumore

Se ne parlava poco prima, con il Covid ancora meno. Eppure tra meno di trent'anni una persona su 45 sarà un migrante ambientale. Nonostante la gigantesca portata del fenomeno, a oggi non esiste alcun tipo di accordo internazionale che fornisca protezione a queste persone. E intanto l’1% più ricco degli abitanti del pianeta inquina il doppio del 50% più povero. Articolo di Ilaria Cagnacci. In copertina: bambini camminano sull'atollo che affonda delle isole Cartaret, Papua Nuova Guinea. Foto: IOM / Muse Mohammed Si stima che entro il 2050 una persona su 45 sarà un migrante ambientale. Il Centre for research…
Read More
L’Italia ha perso la grande occasione di dire addio alle armi nucleari USA sul proprio territorio

L’Italia ha perso la grande occasione di dire addio alle armi nucleari USA sul proprio territorio

In Italia ci sono almeno 40 testate nucleari. Non sorprende quindi che non abbia firmato il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, appena entrato in vigore. Eppure l'opinione pubblica è contraria e altri Paesi, come il Canada, ci dicono che si può far parte della NATO pur essendo contrari al nucleare. Articolo di Ilaria Cagnacci. Lo scorso 22 gennaio è entrato in vigore il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW), il primo trattato applicabile a livello globale che proibisce categoricamente l’uso, lo sviluppo, i test, la produzione, la fabbricazione, l’acquisizione, il possesso, l’immagazzinamento, il trasferimento, la ricezione, la minaccia…
Read More
Quali argomenti deve affrontare il giornalismo nel 2021?

Quali argomenti deve affrontare il giornalismo nel 2021?

Quali storie vale la pena raccontare nel 2021? Ci siamo dati un obiettivo per il nuovo anno: vogliamo sostenere inchieste, approfondimenti e reportage che portino cambiamento reale nella società. E voi, che cosa volete leggere nei mesi a venire? Compilando il form qui sotto (ci vuole circa un minuto) ci aiutate a capire quali sono gli argomenti bistrattati dai media mainstream che vale la pena affrontare su Frontiere News. Che il 2021 possa essere un anno di buon giornalismo! Caricamento…
Read More
Il redditizio business dei muri nell’era dell’apartheid globale

Il redditizio business dei muri nell’era dell’apartheid globale

Eventi epocali come la caduta del muro di Berlino e la fine del sistema di apartheid in Sudafrica segnarono l’inizio del sogno di un mondo più unito. Eppure, oggi viviamo circondati da muri e barriere — ben 63, secondo un recente studio. C’è chi non esita a dire che stiamo vivendo nell’era di un apartheid globale, in cui confini militarizzati costruiti su ideologie razziste segnano l’esistenza di un mondo santificato ‘al di qua’ e un mondo demonizzato ‘al di là’, dove alle persone vengono negati i diritti più fondamentali. Articolo di Ilaria Cagnacci, foto-copertina di Délmagyarország/Schmidt Andrea. Secondo un recente rapporto…
Read More
Consigli per l’estate: il giro del mondo in 24 libri

Consigli per l’estate: il giro del mondo in 24 libri

Alla fine di ciascuna puntata del nostro format di dirette #viaggiadacasa, abbiamo chiesto agli ospiti (giornalisti, scrittori, animatori culturali e attori) di consigliarci dei libri per conoscere più in profondità i paesi dove erano nati, cresciuti o che, per motivi personali o professionali, avevano influito radicalmente sul loro percorso. La maggior parte di noi quest’estate non viaggerà oltre i confini nazionali, o forse non viaggerà proprio. Quale migliore occasione per lasciarsi trasportare da questi consigli di lettura? Ci sono romanzi, saggi geopolitici, appunti di viaggio. Alcune sono scelte “obbligate”, altre sono chicche non facilissime da trovare, altre ancora delle scelte…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.