Multimedia

Ciò che resta dell’Unione Sovietica

Ciò che resta dell’Unione Sovietica

Sputnik Photos è un collettivo internazionale fondato nel 2006 da fotografi documentaristi provenienti dall'Europa centrale e orientale. Dopo aver conseguito importanti riconoscimenti internazionali – come il World Press Photo e Pictures of the Year International – hanno organizzato diverse mostre in tutto il mondo e pubblicato 8 libri fotografici. I loro progetti sono stati presentati in festival di fotografia, gallerie e riviste di tutto il mondo. Venticinque anni dopo la caduta dell'URSS, cinque fotografi del collettivo hanno deciso di partire per un viaggio alla (ri)scoperta di cinque ex repubbliche sovietiche: Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Tagikistan e Kirghizistan. Per molti anni hanno…
Read More
Ikhlas, calciatrice col velo che sogna la Nazionale italiana

Ikhlas, calciatrice col velo che sogna la Nazionale italiana

Ikhlas Ben Amor è una giovane ragazza italo-tunisina cresciuta in Toscana, precisamente a Monteverchi, nel Valdarno aretino. La passione per il calcio la porta ad indossare prima la casacca da arbitro nei campionati maschili, mentre in seguito quella da calciatrice. In poco più di un anno dall'inizio della carriera da calciatrice, Ikhlas raggiunge le semifinali per lo scudetto con le giovanissime del Siena Calcio. Dopo aver indossato le maglie, prima del San Giovanni Valdarno, poi di Arezzo e Siena, adesso veste la canotta della Vigor Rignano. Le grandi doti fisiche, lo strabiliante palleggio ed il fiuto del gol, fanno di…
Read More
Ljubav, le parole dell’amore

Ljubav, le parole dell’amore

Video di Monica Ranieri. Foto di Aleksandra Spasov Il video rientra nel progetto A special life della onlus Psy+ di cui Frontiere News è media partner. Psy+ da tempo sostiene il diritto all’inclusione delle persone con bisogni speciali. Obiettivo del progetto è offrire un concreto supporto alle realtà che lavorano per offrire alle persone con disabilità un’alternativa all’ istituzionalizzazione. Naša Kuća è un laboratorio frequentato da giovani adulti serbi con disabilità mentale. Ma è anche il perno di una lunga battaglia sociale per assicurare loro il diritto al lavoro e condizioni dignitose nella società belgradese. In questo profluvio di parole che abbiamo cercato…
Read More
Radio Free Sarawak

Radio Free Sarawak

Radio Free Sarawak (Rfs) è una stazione indipendente dedicata ai popoli della foresta pluviale del Borneo. Alle porte delle imminenti elezioni, Rfs continua a restare una delle poche fonti alternative e l'unica piattaforma che dà voce agli abitanti della foresta, in lotta contro il disboscamento di Stato, l'accaparramento di terre e le violazioni dei diritti degli indigeni. La Malesia è da tempo riconosciuta come un paese nel quale la libertà d'informazione è fortemente limitata. Figure legate al governo detengono il monopolio dei media mainstream. Proprio in questo contesto sono nate Radio Free Sarawak - per idea del giornalista investigativo sarawak Clare Rewcastle…
Read More
Un giorno con LiMo, tra cucina e corsi di lingua

Un giorno con LiMo, tra cucina e corsi di lingua

LiMo, linguaggi in movimento, è un’impresa sociale nata da Francesca Bazzanti, Francesca Bensi, Chiara Caparello e Margherita Polizio, un gruppo di ragazze fiorentine che grazie al loro impegno facilitano l'apprendimento della lingua italiana alle persone non italofone, principalmente rifugiati e richiedenti asilo. Nasce dall’idea che la lingua sia un canale privilegiato di espressione della cultura e dell’identità di ogni persona. Arber Agalliu ha intervistato le quattro fondatrici.  
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.