Multimedia

15 illustrazioni che ci ricordano a chi appartiene il corpo femminile

15 illustrazioni che ci ricordano a chi appartiene il corpo femminile

Capelli, abbigliamento, sessualità, canoni sulla bellezza; gallery dell'illustratrice brasiliana Carol Rossetti Donne e ragazze da tutto il mondo dicono la loro sul peso, sui capelli, sui vestiti e sulla sessualità. Sono i personaggi delle illustrazioni di Carol Rossetti, che dal suo studio di Belo Horizonte ha avviato un progetto grafico per rompere pregiudizi e stereotipi sul genere femminile. Frantumando le barriere del tempo e dello spazio, in poco tempo le immagini hanno raggiunto una viralità inaspettata. "Il progetto Women è iniziato in un modo molto spontaneo e senza pretese. Il mio obiettivo iniziale era quello di esercitarmi, e ho pensato di farlo comunicando…
Read More
Redemption song

Redemption song

Il documentario intona il canto di redenzione che il guineano Cissoko sogna per la sua gente e la sua terra. Profugo dalla guerra in Libia, giunge in Italia e si rende conto del numero impressionante di persone che continuano a perire nel mare nel tentativo di cercare una vita migliore. Cissoko è un profugo di guerra che arriva in Italia provando in prima persona l’estrema precarietà di coloro che fuggono verso l’Europa con il miraggio di una vita migliore. La voglia di contribuire al risveglio della sua gente lo spinge a filmare con una piccola telecamera i risvolti poco allettanti…
Read More

Il campo profughi di Latina dove passò Tarkovskij

Dopo la rivoluzione ungherese del 1956, molti migranti provenienti dall'Unione Sovietica si rifugiarono in Italia, nel campo profughi "Rossi Longhi" di Latina. E tra le migliaia di richiedenti asilo che passarono di lì c'è anche Andrej Tarkovskij, tra i cineasti più grandi della storia. All'indomani della caduta del muro di Berlino nel 1989, il campo profughi di Latina è stato chiuso. Dal 1957, aveva accolto circa ottanta mila persone, che restavano in questo villaggio anomalo dentro la città per alcuni mesi, prima di ripartire verso l'Australia, il Canada e gli Stati Uniti. Un fiume umano di donne, bambini e uomini che arrivavano nel campo di accoglienza…
Read More
Inner Me

Inner Me

Seguendo il vagabondare curioso di una ragazzina - tra mercati affollati, mattatoi, fornaci e cacciatori di pipistrelli - le vite di quattro donne narrano la durezza di nascere donna e di essere sorde in una società che è ostile dell'una e dell'altra condizione Inner Me è un breve documentario sulle storie di Immaculée, Jemima, Sylvie e Stuka, quattro donne sorde che combattono contro la marginalizzazione nella città di Butembo nella Repubblica Democratica del Congo, un paese segnato dalla guerra. In Congo la voce delle donne è raramente ascoltata. Vittime di una cultura di stupri sistematici, le donne spesso affrontano oppressione, discriminazione e…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.