Multimedia

Gitanistan, lo stato immaginario delle famiglie rom salentine

Gitanistan, lo stato immaginario delle famiglie rom salentine

Oronzo è un macellaio. Figlio di Giuseppe Rinaldi detto “Seppu lu Zingaru”, negli anni ‘80 gestiva attraverso la ditta di famiglia gran parte del commercio di cavalli in Puglia, sdoganando e vendendo più di 200 cavalli a settimana. Claudio Giagnotti in arte “Cavallo”, nipote di Oronzo, è un musicista ed un produttore musicale. Figlio di un italiano e di una rom, è un rom al 50%. Il suo gruppo musicale Mascarimirì è uno dei più conosciuti nel panorama della musica tradizionale salentina. Ma pochi sanno che Mascarimirì è una parola di origine rom, significa “Oh Madonna mia”. Nel 2010 Cavallo…
Read More
Dove il giorno non è diviso in 24 ore

Dove il giorno non è diviso in 24 ore

Nel villaggio di Oloimugi, in Kenya, la vita scorre in simbiosi con la natura. Qui il popolo masai vive seguendo la tradizione dei pastori, pascolando il bestiame e raccogliendo ciò che la natura ha da offrire. Uno stile di vita che non incide sull'ecosistema e che non produce rifiuti. “C'è una diversa concezione del tempo, qui", ha dichiarato Michele Cadei, regista italiano che ha visitato la regione nel 2014 documentando la quotidianità degli abitanti nel documentario Olapa Kingdom. "Il giorno non è diviso in 24 ore, c'è invece un flusso che segue la natura, iniziando quando il sole sorge e si viene…
Read More
Radio Migrante

Radio Migrante

La vita dei migranti raccontata a partire dalla passione "salvifica" per la musica: è questo Radio Migrante, documentario presentato in occasione del recente Pentedattilo Film Festival punto di riferimento del panorama filmico calabrese. Il progetto nato dal connubio tra realtà professionali del territorio come Ram Film, Fondazione Odyssea e Fabbrica Delle arti,  realizzato per il Festival dell’Aurora di Crotone, ha scelto di affrontare il tema delle migrazioni senza impronte giornalistiche o d’inchiesta: “Abbiamo seguito il viaggio interiore di questi ragazzi - racconta il regista Emanuele Milasi -  e ci siamo concentrati sulle loro passioni, sulla loro bellezza che, nonostante le difficoltà personali, permane…
Read More
La trilogia degli Esuli

La trilogia degli Esuli

Secondo i dati dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite (UNHCR), alla fine del 2014 più di 59,5 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le proprie case a causa di conflitti, crisi umanitarie, socio-politiche e ambientali. Il 51% di queste persone sono minori sotto i 18 anni di età. Se queste 59,5 milioni di persone fossero una Nazione, sarebbe la 24esima nazione più grande del mondo. Tre quarti di questi rifugiati sono in una situazione di “esilio a lungo termine” senza alcuna prospettiva di ritorno a casa. Recenti studi indicano che la popolazione dei rifugiati continuerà a crescere durante tutto il…
Read More
I figli di Abramo

I figli di Abramo

L'unica moschea della città viene data alle fiamme e la locale sinagoga apre le porte ai fedeli musulmani per la preghiera del venerdì. Succede a Peterborouhg, in Canada. La migliore dimostrazione dell'inconsistenza della retorica sullo scontro di civiltà Il giorno dopo gli attentati che hanno insanguinato Parigi, la moschea Masjid al-Salaam di Peterborough (Ontario, Canada) è stata incendiata da alcuni terroristi, la cui identità è ancora ignota. Il danno delle bombe molotov lanciate contro l'edificio è stato quantificato in oltre 80mila dollari. Peterborough mosque in #Ontario set ablaze in suspected hate crime https://t.co/R6Uqx6ZyTN #Islamophobia #Canada pic.twitter.com/igEmXp0xCi — DOAM (@doammuslims) 15 Novembre 2015 Essendo…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.