Multimedia

Le strade del mondo viste da un iPhone

Le strade del mondo viste da un iPhone

Robert Herman inizia la sua carriera come street photographer al termine degli anni ’70, quando, “armato” di una Nikon F, comincia ad esplorare New York ed i suoi quartieri più caratteristici, migliorando negli anni la sua tecnica. Le foto su pellicola a colori Kodachrome scattate a New York dal 1978 al 2005 sono raccolte nella sua prima monografia “The New Yorkers” e testimoniano come la città abbia subito negli anni importanti cambiamenti, fino a diventare la metropoli spettacolare che conosciamo oggi. La sua seconda pubblicazione, dalla quale è tratta la mostra, si intitola “The Phone Book” e raccoglie oltre 120…
Read More
A Belgrado la disabilità va al di là della disabilità

A Belgrado la disabilità va al di là della disabilità

Testo, foto e video di Monica Ranieri  Non lasciare nessuno indietro nel proiettare il mondo verso il futur0. Questo il messaggio che il segretario generale delle Nazioni Unite lancia in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con disabilità: “Costruire un mondo sostenibile ed inclusivo per tutti richiede il pieno coinvolgimento delle persone con tutti i tipi di abilità. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile include molti argomenti di interesse per le persone con disabilità e dobbiamo lavorare insieme per trasformare queste intenzioni in azioni”. L’idea di votare il 3 dicembre alla battaglia per i diritti delle persone con disabilità risale…
Read More
Come voce nel deserto

Come voce nel deserto

In seguito alla tragedia che ha colpito Parigi, Donald Trump ha cavalcato l'onda emotiva per proporre una schedatura di tutti i musulmani presenti in territorio statunitense. Una prospettiva che ha risvegliato amari ricordi nella comunità ebraica I giorni seguenti gli attacchi terroristici che hanno insanguinato Parigi sono stati caratterizzati da isterie e allarmismi. Se in Italia il giornale Libero ha rivolto l'attenzione alla tragedia con il titolo "Bastardi islamici", in Francia persino il partito populista di estrema destra Front National ha definito - a sorpresa - "stronzo" chi confonde "i terroristi con la maggior parte dei musulmani". Negli Stati Uniti il dibattito è…
Read More
Guinendadi, storie di rivoluzione e sviluppo in Guinea Bissau

Guinendadi, storie di rivoluzione e sviluppo in Guinea Bissau

Tutto ruota intorno a una parola: Guinendadi. “Che è giustizia”, “sentimento collettivo”, “che vuol dire cultura”. E ancora che “significa tutto per me”. È una parola che porta con sé significati diversi e che, allo stesso tempo, unisce un popolo. Che cosa è, allora, la Guinendadi? Che paese è la Guinea Bissau che vuole trovare il coraggio di usare quella parola lottando contro povertà, colpi di stato, criminalità? Guinendadi - Storie di rivoluzione e sviluppo in Guinea Bissau è un reportage multimediale che si sviluppa in 15 storie e raccoglie le parole e gli esempi di coloro che ogni giorno lavorano…
Read More
Tarlabashi, AfroIstanbul

Tarlabashi, AfroIstanbul

Testo e foto di Sabiha Mahmoud Non lontano dalla centralissima İstiklal Caddesi, transito obbligato per i turisti, c'è il quartiere di Tarlabashi. Un agglomerato urbano evitato dagli stessi abitanti di Istanbul, la cui semplice menzione desta preoccupazione. "Non andarci, è troppo pericoloso", mi hanno ripetuto varie volte. Proprio lì, una domenica mattina, a poco più di un chilometro dalla via dello shopping, seguo gli attivisti Cemile, una studentessa che sta completando la tesi di laurea, e Irhan, futuro ingegnere metalmeccanico alla ricerca di Kadir Bali, un trentunenne che da dieci anni apre il suo piccolo appartamento ai rifugiati appena giunti in città e in cerca…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.