Un filo comune unisce la rivolta dei Maccabei ai movimenti civili di oggi: la rivendicazione del diritto a vivere la propria identità resistendo alle pressioni del conformismo. di Valerio Evangelista La Festa delle luci che gli ebrei celebrano a cavallo dei mesi kislev e tevet (a dicembre) commemora la consacrazione (in lingua ebraica חנוכה, ḥănukkāh) di un nuovo altare nel Tempio di Gerusalemme, avvenuta nel 165 a.C. in seguito alla cacciata dei Seleucidi. Nel II sec. a.C le forze del sovrano Antioco IV Epifane occupavano militarmente la Palestina, riscuotevano tributi dagli abitanti (principalmente di fede ebraica) e intensificarono la politica di ellenizzazione iniziata dall'impero macedone. Il Tempio, in cui venne eretta una statua di Giove, fu in parte utilizzato per delle cerimonie pagane. Le elites ebraiche si ribellarono all'assimilazionismo voluto dall'impero…
in copertina: "Gerusalemme", di Conrad Grünemberg - 1487 "La Palestina è l'ultima delle province della Siria verso l'Egitto. La sua capitale è Gerusalemme". Così scriveva nel tredicesimo secolo il biografo e geografo arabo Yaqut al-Hamawi nel suo "Mu'jam al-buldan", cioè "dizionario dei paesi", citato nel 1890 dallo storico britannico Guy le Strange in "Palestine Under the Moslems: A Description of Syria and the Holy Land from A.D. 650 to 1500". Oggi lo status della città di Gerusalemme è controverso. C'è chi la considera "capitale indivisibile ed eterna dello Stato ebraico" (come ha di recente riconosciuto ufficialmente Donald Trump), chi vede in essa la capitale del bantustanizzato Stato di Palestina, e chi vorrebbe l'attuazione della risoluzione n.181/1947 delle Nazioni Unite secondo cui Gerusalemme sarebbe dovuta essere un corpus separatum sotto l’amministrazione delle NU. Nella sua storia millenaria…
Rispondiamo a questa domanda raccontandovi le storie di alcune persone di origine Rom che hanno avuto la meglio sugli sterotipi, sulla diffidenza, in molti casi sull'aperto razzismo. Artisti e sportivi, politici e studenti universitari, attivisti/e LGBT, per i diritti civili delle altre minoranze e per i diritti degli animali. Provengono da 9 paesi europei, e ognuno di loro rappresenta una breccia vivente nel muro del pregiudizio. Quelle che condividiamo con voi lettori sono solo alcune delle storie raccolte nei quasi due anni di attività del "Progetto PAL - Combattere la discriminazione e la Rom-fobia nell'educazione e nel lavoro in Europa" (cofinanziato dal Rights, Equality and Citizenship Program dell'Unione Europea). David Tišer, 32 anni, repubblica ceca Attore, docente, regista teatrale, politico e primo attivista Rom in Repubblica Ceca per i diritti LGBT. Tra le altre…
Autrice prolifica, poeta, attivista, saggista, docente June Jordan (1936 – 2002) ha dedicato la sua vita all’impegno civile e al tentativo di rendere la poesia ancora una volta importante tra le diverse espressioni culturali. Tra i suoi molteplici contributi, la scoperta e l’ incoraggiamento di nuovi poeti, con la fondazione di varie iniziative come “Poetry for the People”, nel campus dell’università di Berkeley (il pezzo seguente, "Report from the Bahamas, 1982", è tratto da Meridians, vol. 3, no. 2, 2003, pp. 6–16). Sono all’Hotel Sheraton Colonial. Il cameriere, sorridente, un uomo nero di mezza età, con addosso lo smoking è in mostra in una delle foto pubblicitarie dell’allbergo. Quello che mi sorprende di questa immagine è che, mentre l’uomo regge il vassoio carico di coktail multicolori, entrambi i piedi, scarpe e pantaloni…
In alcune baraccopoli dell’estrema periferia della città di Roma il tasso di unioni precoci è del 77%, numero che supera il record mondiale detenuto dal Niger (pari al 76%) e di gran lunga il tasso più alto detenuto in Europa come quello della Georgia (17%) e della Turchia (14%). È quanto emerge da un report curato dall'Associazione 21 luglio e basato su una ricerca condotta presso 8 differenti realtà abitative (sette baraccopoli e un’occupazione) abitate da più di 3000 persone e prendendo in considerazione i matrimoni avvenuti negli ultimi due anni (2014-2016). Tra coloro che si sono sposati ancora minorenni, nel 72% dei casi i nubendi avevano un’età compresa tra i 16 e i 17 anni, mentre nel 28% dei casi i contraenti avevano tra i 12 e i 15 anni. Il genere…