colonialismo

I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese

I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese

Se si dovesse raccontare del gruppo di soldati polacchi arrivati a Haiti all’inizio del XIX secolo, si rischierebbe di cadere nel mito. Napoleone lì mandò per sedare una rivolta di schiavi, ma poi cambiarono bandiera e si schierarono con gli insorti. Contribuendo alla nascita della prima repubblica nera indipendente della Storia. Potrebbe essere la trama di un film, eppure è successo davvero. La storia dei polacchi di Haiti è retta da un filo che unisce l’Europa napoleonica e il mondo coloniale caraibico in un modo che nessuno avrebbe potuto prevedere. E che vale la pena raccontare nei suoi dettagli più…
Read More
Coronavirus in Guinea: prove tecniche di totalitarismo

Coronavirus in Guinea: prove tecniche di totalitarismo

Dopo decenni di instabilità politica e tensioni etniche, la Guinea sembrava aver trovato un equilibrio sociale. La lotta al coronavirus sta però diventando il pretesto per far sprofondare il Paese in una nuova deriva autoritaria e di discriminazione etnica istituzionale. La preziosa testimonianza di un attivista guineano Dal 26 marzo la Guinea è in stato di emergenza. Il presidente Alpha Condé, in un messaggio alla nazione trasmesso in diretta televisiva, ha spiegato la strategia per limitare la diffusione del Covid-19. Per un mese, con possibilità di estensione, tutte le frontiere terrestri del Paese sono chiuse in entrata e in uscita, al…
Read More
Dichiarazione Balfour, i 100 anni del documento coloniale più discusso di sempre

Dichiarazione Balfour, i 100 anni del documento coloniale più discusso di sempre

Le radici del conflitto Israelo-palestinese hanno origini remote; alcune correnti storiografiche contemporanee vorrebbero ricondurle al 1948 (per Israele anno della liberazione nazionale; per i Palestinesi della Nakba, tragedia) eludendo le responsabilità esterne. La situazione che, infatti, permise la crescita e lo sviluppo di tale conflitto, va ricercata a molti chilometri di distanza, lontano dai paesaggi desertici del Negev e dalla cittadella fortificata di Gerusalemme. Il 2 novembre 1917 in una ridente isola europea, tra i salotti della Camera dei Lords, un giovane e promettente nobile inglese, Lord J. Balfour, tenne un discorso che sarebbe passato alla storia come scintilla primordiale…
Read More
Memorie e amnesie del colonialismo italiano

Memorie e amnesie del colonialismo italiano

"Di certo, a partire dalla rappresentazione più o meno veritiera che diamo del nostro passato, noi costruiamo la
nostra identità presente e soprattutto futura e su questa base ci raccontiamo, ci relazioniamo agli altri da noi, 
produciamo insomma cultura. Memoria, cultura e identità sono, da questo punto di vista, tre modi diversi di mettere
in prospettiva una stessa realtà.” P. Violi (Violi, 2014:7) In tempi relativamente recenti anche l’Italia ha iniziato in maniera sistematica a interessarsi del proprio passato coloniale. La storiografia sull’argomento risale certamente a diversi anni prima, ma solo negli ultimi anni la questione della rimozione del colonialismo italiano ha iniziato…
Read More
La più grande strage di religiosi cristiani nella storia africana è opera dei fascisti italiani

La più grande strage di religiosi cristiani nella storia africana è opera dei fascisti italiani

Ottant'anni fa le truppe dell'Impero fascista attuarono il maggiore eccidio di religiosi cristiani in terra africana: accusati di essere ostili all'occupazione imperialista, centinaia di residenti del monastero di Debrà Libanòs furono fucilati dalle truppe italiane per ordine del Maresciallo Rodolfo Graziani. Nessun italiano venne mai punito per questo e per altri massacri. uando nell'aprile 1935 componeva le prime bozze di "Faccetta Nera", Renato Micheli volle decantare in maniera spiritosa lo spirito romantico del colonialismo italiano in Africa. Un'ode alla "missione civilizzatrice" di Roma in Abissinia, allo sforzo liberatore della gioventù italica impegnata a rimuovere le catene dal collo negro. Un'esaltazione in romanesco dell'unione tra…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.