colonialismo

‘Razza’ e ‘umano’ non sono termini banali

‘Razza’ e ‘umano’ non sono termini banali

di Camilla Hawthorne e Pina Piccolo In questi giorni che ci vedono testimoni della recrudescenza di aggressioni, sia verbali che fisiche anche con esito fatale, dirette ai neri, sia in Italia che negli Stati Uniti, come evidenziato dai fatti di Fermo e dalle uccisioni di afroamericani da parte della polizia statunitense, crediamo che sia di cruciale importanza  arrivare a un’analisi complessa delle cause di questo stato di cose, sia per capire la portata del fenomeno che per trovare i mezzi adeguati per contrastarlo.  In questo articolo  scritto a quattro mani, vorremmo  avviare un discorso su alcune pericolose carenze, tendenze e confusioni che…
Read More
Favela Tours: turismo sostenibile o zoo umano?

Favela Tours: turismo sostenibile o zoo umano?

di Rachel Gepp - traduzione di Laura Recanatini per il Resto del Carlinho Utopia Il Rapporto Global Trends per il Turismo del World Travel Market, una delle più grandi fiere del settore turistico, che si svolge a Londra, ha evidenziato il cosiddetto “turismo della realtà” come una delle tendenze maggiormente in crescita del settore a livello mondiale. Il "turismo della realtà" è motivato da situazioni di estrema povertà e catastrofi. Le persone cercano questi luoghi per vivere un'esperienza interattiva con la realtà nuda e cruda di miseria e sofferenza. Una nuova esperienza, che fugge dal turismo contemplativo. In Sudafrica è stato creato un albergo che imita la…
Read More
La mappa dell’Europa colonialista

La mappa dell’Europa colonialista

L'espansione coloniale europea, iniziata nel XVI secolo, si è estesa per quattro secoli, lasciando un'impronta indelebile sul mondo. Nel suo apice, grandi potenze come Gran Bretagna, Francia, Spagna e Portogallo possedevano territori in ogni angolo del globo. Questo articolo intende esplorare le motivazioni, le pratiche e le conseguenze dell'imperialismo europeo, nonché il suo persistente retaggio. L'imperialismo europeo fu alimentato dalla ricerca di nuove rotte commerciali, dalla sete di risorse e dalla competizione tra le potenze emergenti. La scoperta delle Americhe da parte di Colombo fu il preludio a un'era di esplorazione e dominio che avrebbe rimodellato la geopolitica mondiale. L'instaurazione…
Read More
India, il lato amaro del tè e lo sfruttamento delle tribù Adivasi

India, il lato amaro del tè e lo sfruttamento delle tribù Adivasi

L'India è il paese multiculturale per eccellenza: con i suoi 1 miliardo e 270 milioni di abitanti racchiude all'interno del suo vasto territorio un vero e proprio crogiolo di popoli con lingue, culture, religioni e tradizioni completamente diverse l'una dall'altra. L'8% della variegata popolazione indiana è costituita dai cosiddetti adivasi, i discendenti delle antiche popolazioni tribali che abitavano l'India più di 3.000 anni fa. Sebbene racchiusi sotto un'unica etichetta linguistica, gli adivasi non costituiscono affatto una realtà culturalmente ed etnicamente omogenea: sono suddivisi in circa 450 gruppi, sparsi su tutto il territorio indiano, ognuno dei quali possiede una sua specifica…
Read More
Storia araba su YouTube, lezione 18: il colonialismo nel Vicino Oriente

Storia araba su YouTube, lezione 18: il colonialismo nel Vicino Oriente

 Stefano Zambon continua il suo racconto a tappe della storia del Medio Oriente, per conoscere il mondo arabo in tutte le sfaccettature. Uno strumento utilissimo per studenti universitari e appassionati di cultura araba e mediorientale. Continua la parentesi sull’Impero Ottomano; dopo l'approfondimento sul Tanzimat, un periodo di riforme strutturali all’interno dell’Impero Ottomano di estrema importanza, oggi parleremo del colonialismo nel Vicino Oriente. Buona lezione a tutti!
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.