comunismo

Addio a Vaclav Havel, artefice della “rivoluzione di velluto” cèca

Addio a Vaclav Havel, artefice della “rivoluzione di velluto” cèca

All’età di 75 anni si è spento Vaclav Havel, l’artefice della “rivoluzione di velluto” cecoslovacca del 1989. Drammaturgo, letterato nonché impegnato attivista per i diritti umani, Havel fu il primo capo di Stato cecoslovacco dopo la caduta del comunismo in Europa orientale nel 1989, e primo presidente della neonata Repubblica Ceca dopo la scissione con la Slovacchia nel 1993. Ebbe un ruolo determinante nel far divenire la Repubblica Ceca Paese membro della Nato. Scrisse diverse opere teatrali come Festa in giardino (1963) e Gli addii, da cui fu tratto un film diretto dallo stesso Havel, uscito nella primavera del 2011.…
Read More
Ucciso Alfonso Cano, leader dei Farc

Ucciso Alfonso Cano, leader dei Farc

Il presidente della Colombia, Juan Manuel Santos,  ha annunciato la morte di Alfonso Cano, capo della guerriglia colombiana delle Farc. L'uomo è stato ucciso durante degli scontri con l'esercito. "Il crimine non paga", ha dichiarato solennemente il capo dello Stato. Alfonso Cano, ottenne la guida dei guerriglieri marxisti nel 2008, in sostituzione di Manuel Marulanda, principale fondatore. Dalla morte di quest'ultimo il gruppo rivoluzionario, fondato nel 1964, ha passato una fase di leggero declino tra arresti, uccisioni e faide interne. Victor Ricardo, commissario per i colloqui di pace con il gruppo sotto il governo dell'ex presidente Andres Pastrana, ha sottolineato che con la…
Read More
Web in Cina, chi elogia il regime guadagna 50 centesimi

Web in Cina, chi elogia il regime guadagna 50 centesimi

di Massimo Maravalli In Cina si sono intensificati i lavori per la realizzazione della "Grande Muraglia virtuale". La causa del rafforzamento delle operazioni di controllo nel cantiere di internet è stato lo scontro tra due treni nella metropolitana di Shanghai. Sono stati gli organi di stampa del Paese a dare la notizia di una nuova massiva intensificazione della vigilanza di internet. Ad essere preso di mira il social network Weibo, il sito di microblogging più usato nel Paese che, stando alle indiscrezioni, riuscirebbe a sottrarsi ai già rigidi controlli imposti dal Governo. Le guardie rosse - Le Autorità cinesi controllano…
Read More
L’uomo più ricco della Cina al vertice del Partito. Ma non è l’unico “compagno miliardario”

L’uomo più ricco della Cina al vertice del Partito. Ma non è l’unico “compagno miliardario”

Liang Wengen, considerato l’uomo più ricco della Cina, entrerà a far parte del comitato centrale del Partito Comunista Cinese. La nomina di Wengen, che dovrebbe avvenire nel corso del Congresso l’anno prossimo, sancirebbe una vera e propria svolta, considerando che sarebbe il primo imprenditore di un gruppo privato a far parte dei trecento membri del Comitato Permanente del Partito Comunista Cinese. Liang Wengen è il fondatore di Sany, gruppo che si occupa di macchinari industriali per il settore immobiliare e il suo patrimonio, stimato intorno ai dieci miliardi di dollari, lo pone, secondo la rivista Forbes, al primo posto fra i paperoni cinesi. Non è una novità quella…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.