pace

Beresheet LaShalom, ovvero l’arte che unisce i popoli

Beresheet LaShalom, ovvero l’arte che unisce i popoli

Angelica Edna Livne è una donna ebrea, nata a Roma, che si definisce "un'educatrice alla pace attraverso l'arte". La sua vita è incentrata nell'offrire ai bambini un'alternativa alla cultura della violenza e dell'odio. Ma la sua storia preferiamo lasciarla raccontare a lei stessa. Sei fondatrice di Beresheet LaShalom. Parlaci di questo progetto, la cui missione si intuisce già dallo stesso nome. Beresheet LaShalom significa "Un inizio per la pace". Nel periodo dei grandi attentati ho deciso di portare una cinquantina di ragazzi israeliani in Toscana, per dare loro un'opportunità per riacquistare la tranquillità perduta. Li ho visti disegnare un sorriso sul…
Read More
Settemila km in camper per portare solidarietà ai profughi siriani – fotogallery

Settemila km in camper per portare solidarietà ai profughi siriani – fotogallery

"La guerra non risolve mai i problemi che l'hanno generata, ma li aggrava sempre più". Appena tornato da una missione di solidarietà in camper tra Siria e campi profughi in Turchia, Italo Cassa ci racconta della "Scuola di pace", associazione di volontariato (di cui è presidente) dal 2006 in prima linea per diffondere - attraverso l'istruzione - fratellanza, sorellanza, amicizia e amore tra i popoli. intervista di Stefano Romano - foto di Scuola di Pace Siete tornati a Roma da poco tempo, da dove provenite? Siamo stati in missione in Turchia e Siria per portare un aiuto e un momento…
Read More
Giuliana Sgrena si candida con Sel: “Serve futuro di pace”

Giuliana Sgrena si candida con Sel: “Serve futuro di pace”

"Perché quello che succede nel Mediterraneo riguarda anche noi". Giuliana Sgrena si candida alle primarie di Sel. In un articolo su Globalist, la giornalista e scrittrice italiana motiva la sua decisione. "Ho deciso di candidarmi alle primarie di Sel perché penso sia importante portare in Parlamento la voce di chi è impegnato a favore della pace, del disarmo e della non violenza", scrive la Sgrena su Globalist. "In Italia si tagliano le spese sociali mentre si aumenta il bilancio militare, questo non deve più succedere". "Una politica estera di pace deve tornare ad essere al centro dei nostri dibattiti. Quello che…
Read More
Frontiere News media partner del Forum per la pace

Frontiere News media partner del Forum per la pace

"I movimenti per la pace devono, infatti, sforzarsi di essere sempre meno costretti ad improvvisare per reagire a singole emergenze, ed attrezzarsi invece a sviluppare idee e proposte forti, capaci di aiutare anche la prevenzione, non solo la cura di crisi e conflitti". [Alex Langer] Cosa vuol dire oggi costruire la pace e qual è il ruolo delle associazioni, dei movimenti e degli enti locali? Per rispondere a queste e molte altre domande Roma ospiterà, dall'8 al 10 giugno presso Porta Futuro (via Galvani, 108), il Forum nazionale per la pace, intitolato "Pace e giustizia al tempo delle Crisi". Organizzazioni, reti e…
Read More
La ninna-nanna de la guerra (Trilussa, ottobre 1914)

La ninna-nanna de la guerra (Trilussa, ottobre 1914)

Nell'ottobre del 1914, all'inizio della Grande Guerra, il poeta Carlo Alberto Salustri (conosciuto come Trilussa) scrisse "La ninna-nanna de la guerra", descrivendo il dramma del conflitto con la sua usuale ironia.         Ninna nanna, nanna ninna, dormi, dormi, cocco bello,er pupetto vô la zinna: sennò chiamo Farfarello Farfarello e Gujrmone Gujermone e Ceccopeppe che se regge co' le zeppe, co' le zeppe d'un impero mezzo giallo e mezzo nero.   Ninna nanna, pija sonno ché se dormi nun vedrai tante infamie e tanti guai che succedeno ner monno fra le spade e li fucilli de li popoli…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.