Questi delicati dolcetti sono dedicati a Johan Ludvig Runeberg, poeta nazionale finlandese. Vengono preparati dai primi giorni di gennaio fino al 5 di febbraio, in occasione della celebrazione del compleanno del poeta.
Ingredienti:
– 200 gr di margarina o burro
– 1 tazza di zucchero
– 2 uova
– 1 tazza di farina di frumento
– 1 cucchiaino di lievito
– 1 cucchiaino di cardamomo
– 1 tazza di molliche di pane dolce (es. briciole di biscotti)
– 1 tazza di mandorle in polvere (80g ca.)
– ½ tazza di panna
– marmellata di lamponi solida
per inumidire:
– 1 tazza di acqua
– ½ tazza di zucchero
– 2/3 cucchiaio di liquore arrac (liquore orientale) o rum
guarnitura:
– marmellata di lamponi solida o marmellata di agrumi.
per glassare:
– ½ tazza di zucchero per la glassa
– 2 cucchiaini di succo di limone.
Procedimento
Scaldare il forno a 200°C. Macinare le mandorle e miscelarle con le briciole di pane.
Fondere il burro o la margarina e lo zucchero insieme. Aggiungere un uovo alla volta, sbattendo bene il preparato dopo ogni uovo.
Miscelare la farina e il lievito e incorporare nel preparato.
Aggiungere il cardamomo, le molliche di pane e le mandorle e, alla fine, la panna. Miscelare delicatamente. Ungere uno stampo per muffin e mettere una quantità uguale del preparato nei buchi. Lasciare spazio affinché l’impasto cresca. Usando un dito infarinato, formare un buco nel centro di ciascun muffin. Mettere circa metà cucchiaino di marmellata in ciascun muffin. Cuocere al forno a metà forno per circa 15 minuti. Bollire l’acqua e incorporare lo zucchero. Insaporire con dell’alcool. Inumidire i muffin cotto con del liquido. Quando i muffin sono ancora caldi, aggiungere un altro metà cucchiaino nel mezzo. Lasciare che si raffreddino. Miscelare lo zucchero per la glassa e l’acqua o succo di limone in una piccola ciotola. Versare il liquido della glassa attorno alla marmellata.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà