”L’Italia osserva tutti i trattati internazionali, che ad oggi ha sempre garantito. Certo, si può sempre migliorare, ma non vi sono quei casi di pericolosità e di violenza verso gli immigrati denunciati dai tedeschi” . Queste le parole – all’Asca – di Margherita Boniver, presidente del Comitato Schengen e deputato del Pdl, riguardo alla recente sentenza del tribunale di Stoccarda riportata dal Der Spiegel. Secondo il Tribunale infatti l’Italia non rispetterebbe i diritti umani dei richiedenti asilo provenienti dal sud del Mediterraneo. Al termine di un’audizione della Caritas al Comitato nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’immigrazione e l’integrazione in Europa, la Boniver ha accolto il recepimento della direttiva Ue n. 52 che prevede sanzioni e provvedimenti nei confronti dei datori di lavoro che impiegano “cittadini di Paesi terzi il cui soggiorni è irregolare”. La Boniver ha inoltre concluso dicendo che ”la misura include anche una sorta di sanatoria che potrebbe riguardare dai 2mila ai 40 mila lavoratori in nero attivi in Italia e che, pagando una serie di tasse, permetterebbe al datore di regolarizzare il proprio dipendente, rilanciando così l’economia e la produttività interna del Paese.”
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina