Secondo recenti ricerche condotte da varie istituzioni internazionali e organizzazioni non governative i musulmani presenti in Europa vorrebbero interagire con gli europei e partecipare a pieno alle attività della società, ma i pregiudizi e le discriminazioni contribuiscono a rinforzare la loro esclusione sociale. In diversi paesi, tra cui anche l’Italia, vengono introdotte leggi restrittive nei confronti dei musulmani e alcuni partiti, soprattutto di estrema destra, utilizzano una politica anti-islamica per guadagnare voti dal proprio elettorato.
Prendendo in esame i dati delle ricerche e l’andamento della società, il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa Mils Muiznieks ha affermato che i governi devono ”smettere di puntare contro i musulmani con leggi e politiche e rafforzare la legislazione che proibisce la discriminazione su basi religiose in tutti i settori”. Muiznieks inoltre aggiunge : ”E’ arrivato il momento di accettare i musulmani come parte integrante delle società europee e garantire loro dignità e uguaglianza”.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà
ciao