Un gruppo armato islamista e non il Free Sirian Army. Non ragazzi dei villaggi ma un corpo altamente organizzato, e quindi più “paranoico”. Queste l’identikit dei sequestratori fatto da Amedeo Ricucci, intervistato da Rai News dopo la liberazione dal gruppo islamista che per dieci giorni l’aveva segregato in Siria insieme ai colleghi Elio Colavolpe, Andrea Vignali e Susan Dabbous. I quattro sono stati riportati in Italia con un aereo speciale, un Falcon, atterrato all’aeroporto militare di Ciampino alle 22. “Ci hanno trattato bene e non ci hanno torto nemmeno un capello”, ha spiegato con evidente stanchezza il giornalista Rai in collegamento con il canale all news. “Ovviamente la privazione della libertà è una tortura psicologica”.
LA DINAMICA DEL FERMO. “Si è trattato di un malinteso, ci trovavamo in una località originariamente cristiana e stavamo filmando una chiesa. Ma i miliziani hanno creduto che stessimo riprendendo una loro base logistica». Ricucci spiega che “all’inizio ci hanno presi per spie”. Ma la spedizione siriana non è stata incosciente: “Che qualcuno lo possa pensare lo trovo di cattivo gusto. Siamo stati cauti fino all’ennesima potenza”, ha spiegato Ricucci, aggiungendo che proprio perché la situazione era difficile ogni sera facevano ritorno in Turchia, almeno fino al fermo.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
[…] rapito solo poche settimane fa da un gruppo di ribelli della Siria del Nord e, per fortuna, rilasciato dopo pochi giorni. Si è presentato al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia per raccontare non il suo […]