Una serata che noi di Frontiere difficilmente dimenticheremo. Alla Villetta di Garbatella, Roma, insieme ai volontari di Binario 15 e oltre 200 partecipanti abbiamo avuto la possibilità di gustare una cena afgana originale, ricordandoci ancora una volta cosa voglia dire lasciare il proprio paese verso l’ignoto, che per molti dei ragazzi presenti si è tradotto in Italia. Tra una portata e l’altra abbiamo avuto modo di presentare Ripartire, il nostro esperimento di editoria sociale crossmediale. Un grazie speciale anche Amnesty International e al suo Riccardo Noury, ormai ospite fisso delle nostre date romane.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà