In bilico tra le sofferenze del passato e le incertezze del presente, i richiedenti asilo e i rifugiati politici curdi in Italia vivono nel silenzio della precarietà più buia. Per raccontare le loro condizioni di vita, la giornalista e fotoreporter Federica Araco, il fotografo e videomaker Paolo Fumanti e la fotografa e communication designer Laura Santopietro hanno curato un fotoreportage, tra il 2012 e il 2013, diffuso al pubblico tramite la mostra fotografica Azadi, libertà. Il loro lavoro sarà presentato al Nuovo Cinema Palazzo (Piazza dei Sanniti 9/A, Roma) il 16 gennaio alle 19,00 durante l’incontro “Fuggire/Migrare/Sopravvivere. Storie di arrivi e passaggi verso l’Europa”, organizzato da Osservatorioiraq.
Le fotografie sono state scattate nel centro socio-culturale autogestito “Ararat” di Roma, nato all’interno dell’edificio abbandonato dell’ambulatorio veterinario nell’ex Mattatoio di Testaccio; occupato da attivisti curdi e italiani nel 1999, il centro ora paga un regolare affitto al Comune di Roma ma non riceve alcun sostegno economico da parte dello Stato. Tutte le attività sono autogestite e autofinanziate dai residenti con la collaborazione di volontari esterni.
Informazioni e contatti:
Federica Araco
+39 338 1846831
fe.araco@gmail.com
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina