Trent’anni fa, il 18 febbraio 1984, a Villa Madama lo Stato del Vaticano e la Repubblica Italiana firmavano un accordo sostitutivo del Concordato lateranense stipulato con Mussolini nel 1929. Un nuovo accordo che avrebbe dovuto rappresentare una svolta storica: le parti concordavano che quella cattolica romana non sarebbe più stata la religione di Stato. L’Italia, quindi, formalmente non era più uno Stato cattolico.
Pochi giorni dopo si sottoscriveva la prima intesa con una confessione non cattolica. Sembrava l’inizio di una nuova fase nella crescita civile della nazione: la libertà era formalmente proclamata, la responsabilità della scelta fondamentale (quale è la religione) ritornava ai cittadini e l’articolazione religiosa poteva essere finalmente plurale (si introduce l’8 per mille, si riconfigura l’ora di religione cattolica nelle scuole … ).
“L’accordo non era perfetto” – si legge in un comunicato dell’Alleanza evangelica italiana – “ma rappresentava pur sempre un grande passo in avanti verso un’Italia aperta e plurale”. Il nuovo concordato aprì in questo modo la stagione delle intese con le altre confessioni, in base al terzo comma dell’art. 8 della Costituzione. Pose inoltre le basi per una nuova politica religiosa del Paese che se da un lato fu subito abortita, dall’altro garantì il mantenimento dei molti vantaggi competitivi assicurati al cattolicesimo.
“Iniziato il declino culturale e istituzionale prima ed economico-sociale poi, ci siamo ritrovati presto ad essere il bastione vaticano contro la laicità e il progresso, il contesto in cui il diritto della nazione è stato usato quale vaccino contro l’epidemia secolare che continua a colpire l’intero occidente”, continuano gli evangelici, da sempre in prima linea per la laicità dello stato.
A distanza di trent’anni le positive premesse del 1984 sono state dunque smentite. Rimangono, infatti, residui di legislazione fascista sui “culti ammessi”, che ancora oggi discriminano le minoranze religiose.
“Nessuno pensa di abrogarli e la libertà religiosa stenta a essere riconosciuta e sostenuta ancora oggi. L’accordo resta così un’opera dolorosamente incompiuta. E dopo trent’anni dobbiamo segnalare con forza e molta preoccupazione sia l’assenza di una legge generale sulla libertà religiosa, sia l’esistenza di un diritto incerto e inadeguato per i molti credenti non cattolici e le molte comunità lasciate volutamente nel limbo e nell’ambiguità giuridica”.
Profilo dell'autore
- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
- Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
- Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà
- Nord America19 Dicembre 2024La vita straordinaria di Elizabeth Miller, da Vogue a reporter di guerra
- Europa19 Dicembre 2024La doppia vita di Solomon Perel, nella Hitlerjugend per sopravvivere all’Olocausto
vorrei dire una cosa terra terra ma credo efficace, senza pretendere di essere uno studioso né un opinionista. Ma sinceramente: al di là del fatto che STORICAMENTE il ruolo del cattolicesimo in Italia non si può equiparare alle altre religioni, guardate che di mancanza di libertà religiosa in Italia proprio non c’è traccia. Avremo mille problemi, ma affermare che il Vaticano ostacoli la libertà religiosa o la condizioni mi pare veramente un tema di cui nessuno si è accorto. Basta guardare i nostri modi di vivere ultra secolarizzati…..Qualcuno forse può dire di non POTER agire in un certo modo perché il Vaticano non vuole? Ma dai….