A Vacri i 1500 cittadini non hanno dubbio: chi fugge farà di tutto per tornare, prima o poi. Birthplace di Francesco Paciocco racconta come nel piccolo paese, a metà tra le montagne abruzzesi e il mare Adriatico, in quella fantastica macchia di vigne e ulivi, ha questo obiettivo: raccontare il “luogo natio” e l’importanza “vitale” dell’origine geografica delle famiglie di migranti abruzzesi, vecchie e nuove che siano. Il documentario è stato selezionato al 2013 Long Island International Film Expo. L’Abruzzo, come tutto il centrosud, è pieno di tante Vacri, preservate da chi non è partito negli anni ’60 e che continua a vedere, generazione dopo generazione, la fuga nostalgica dei propri compaesani.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina