Un viaggio in terre abitate dai discendenti di schiavi e mercanti africani, alla scoperta di un lato dell’Iran sconosciuto persino a molti iraniani.
La provincia di Hormozgan, sul Golfo Persico, è abitata da iraniani – discendenti di schiavi e mercanti africani – che continuano ancora oggi a mantenere la loro ricca eredità culturale attraverso l’abbigliamento, la musica, le danze, le tradizioni tramandate oralmente e i loro rituali.
I seguenti ritratti – mostrando il confronto tra la cultura persiana e la coscienza africana – rivelano volti ben lontani dalle comuni rappresentazioni dell’Iran, documentando la secolare storia di questa minoranza etnica.
di Mahdi Ehsaei
“Afro-Iran – The Unknown Minority” è una pubblicazione che consiste in oltre 60 ritratti.
È possibile ordinare il libro cliccando QUI.
Mahdi Ehsaei è un fotografo tedesco-iraniano, laureato nella facoltà di Design dell’Università di Darmstadt.
Ha collaborato con varie realtà internazionali, tra cui il Wall Street Journal.
È possibile contattarlo scrivendo a ehsaei@me.com
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese
[…] Corno D’Africa sono approdati in Arabia, e nelle regioni persiane. Di questi abbiamo ancora testimonianze tutt’oggi dai discendenti di quegli schiavi, che abitano ancora in zone disparate […]