‘Razza’ e ‘umano’ non sono termini banali

di Camilla Hawthorne e Pina Piccolo

In questi giorni che ci vedono testimoni della recrudescenza di aggressioni, sia verbali che fisiche anche con esito fatale, dirette ai neri, sia in Italia che negli Stati Uniti, come evidenziato dai fatti di Fermo e dalle uccisioni di afroamericani da parte della polizia statunitense, crediamo che sia di cruciale importanza  arrivare a un’analisi complessa delle cause di questo stato di cose, sia per capire la portata del fenomeno che per trovare i mezzi adeguati per contrastarlo. 

In questo articolo  scritto a quattro mani, vorremmo  avviare un discorso su alcune pericolose carenze, tendenze e confusioni che entrambe percepiamo nel modo di affrontare il fenomeno razzismo in Italia. Lo spunto ci viene fornito in particolare dall’articolo di Gassid Mohammed “Non uccidete l’umano” apparso in Frontiere News il 17 luglio. Mentre quell’articolo si focalizza sui sentimenti che possono aver mosso la mano dell’assassino di Emmanuel Chidi Nnamdi, il nostro obiettivo è invece di mettere in evidenza  i rapporti di potere, la non staticità del concetto di razza,  gli aspetti sistemici ed istituzionalizzati, le narrazioni anche storiche su chi viene  compreso nel concetto di umano, i processi di delegittimazione di chi è oggetto del razzismo quando  si vuole a tutti i costi evitare di parlare di razza, perché riteniamo  che chiarezza su queste cose sia della massima importanza in un paese che continua a rifiutare di fare i conti con il suo passato coloniale e il presente neo-coloniale. In più, un paese in cui, a differenza di altri, non si è ancora sufficientemente sviluppato un movimento di resistenza dal basso contro il razzismo a opera dei diretti interessati e si continua quindi a reagire con movimenti anti-razzisti improntati alla solidarietà ma prevalentemente in mano a italiani bianchi, e, almeno in passato, soggetta a forti pressioni partitiche  e sindacali, per la storia specifica dell’Italia negli ultimi decenni che vede  una confluenza della questione razzismo con quella della migrazione. Istruttiva nel senso del peso degli interessi  politici la semi assoluzione del Partito Democratico a Calderoli che aveva chiamato Cecile Kyenge “orangutan”- per tutti i partiti da destra a sinistra passando per il centro trattavasi semplicemente di diffamazione e non di discriminazione razziale.

Nell’articolo “Non uccidete l’umano” l’autore utilizza un linguaggio altamente evocativo e afferma che “non è la morte di un essere umano che mi terrorizza, ma la morte dell’umano dentro le persone” identificando inizialmente ciò che a suo parere sta al centro della questione: cioè non tanto l’uccisione di un essere umano, seppur fatto gravissimo che deve però essere districato dagli addetti alla giustizia, ma piuttosto  capire l’origine di quel “sentimento” che l’uccisore  aveva nei confronti della vittima. Già nella parte iniziale dello scritto l’autore approda alla conclusione che costituisce una grossa tendenza nei movimenti antirazzisti in Europa fin dalla fine della seconda guerra mondiale, cioè che siccome la razza a livello scientifico non esiste, è bene evitare  di rafforzarne  gli effetti nocivi evitando di nominarla e di cercare altrove l’origine  del “sentimento”. Egli identifica “la paura del diverso” come quello che fa scaturire le reazione violente e arriva alla conclusione che coniando il termine “diversofobia” si potrebbero evitare “quelle pigrizie” che presumibilmente ci inducono a utilizzare  termini erronei come razzismo.

Il guaio è che pur mettendocela tutta per arrivare  a una specie di cecità verso il colore (quella che negli Stati Uniti viene giustamente avversata da organizzazioni come Black Lives Matter come “color blindness” derivata da un imbarazzo nel riconoscere,  da parte degli americani bianchi, i privilegi che scaturiscono dal non avere le pelle nera) come fare a ignorare che l’appellativo “scimmia africana” rivolta a Chinyery non è una paura del ‘diverso’ qualsiasi ma è fortemente connotata da un passato coloniale, che è esistito ben prima dei mass media e di paure innescate dalla crisi economica? La parentela di questa frase con i fasti del colonialismo italiano piuttosto che con i media  contemporanei è più che evidente e continuiamo a ignorare queste origini a nostro rischio.

LEGGI ANCHE:   "Tolo Tolo non è un film in difesa dei migranti"

Razza: un termine che denota pigrizia mentale?

Nel suo articolo Gassid Mohammed argomenta che è un atto di pigrizia descrivere come “razzismo” le motivazioni dietro l’uccisione di Emmanuel Chidi Namdi, e suggerisce che “xenofobia” o forse anche “diversofobia”  sono termini più appropriati. Il problema però non sta nel termine “razzismo”; abbiamo bisogno piuttosto di allargare la nostra definizione di razzismo, usando come base la storia dei nefasti meccanismi del razzismo.  Il concetto di “razza” emerse in relazione al consolidamento  del concetto di “Europa”  o di “Occidente” alla fine del quindicesimo secolo, un progetto violento di creazione  di mondo forgiato attraverso il colonialismo, l’imperialismo e lo schiavismo.

Nonostante che il concetto biologico di “razza” abbia raggiunto il suo culmine sotto i regimi fascisti del secolo scorso (sebbene studiosi come il sociologo Troy Duster sostengano che le moderne tecnologie genetiche stanno tentando di re-iscrivere  la razza biologica tramite il DNA e il genoma) la razza è sempre stata una categoria polivalente che non si è mai potuto ridurre  a sangue o colore della pelle. La “razza” è uno strumento che, attraverso l’essenzializzazione, calcifica la differenza e raggruppa in classifiche gerarchiche. Può essere considerato  un significante “galleggiante,” carico di potere, che acquista significato attraverso la religione, la cultura, al geografia, la mobilità, le pratiche del corpo e le associazioni sociali allo scopo di produrre quello che la geografo Ruth Wilson Gilmore chiama “morte prematura”.

Tutto ciò non significa che utilizziamo razza “pigramente” come  scorciatoia  per altre forme  di oppressione e violenza. Basta solo considerare  i filosofi dell’Illuminismo i quali hanno consolidato  le teorie di differenza razziale nel diciottesimo secolo, da Kant a Voltaire: tali pensatori frequentemente intrecciavano il culturale con il biologico (quello che Stuart Hall chiama  i due registri del razzismo) insieme anche all’ambientale e al nazionale. Quindi anche lo stato nazione moderno si può essenzialmente considerare  un progetto razziale, costruito sull’idea della nazione come “famiglia razziale” i cui confini proteggono il corpo della nazione  da contaminazioni. Per esempio, il progetto  risorgimentale includeva  serie contestazioni  sul carattere razziale  della nascente nazione italiana, e diede alla luce la propria scuola  italiana di teorici  razzisti da Cesare Lombroso ad Alfredo Niceforo. Alla fine del diciannovesimo secolo, l’Italia iniziava a definirsi  in termini razziali in relazione alla divisione Nord/Sud e all’impero che cercava di fondare nel Corno d’Africa.

La portata del colonialismo italiano è stato rimosso sia per quanto riguarda il passato che per quanto riguarda  i rapporti neocoloniali del paese  adesso.  Per questo motivo mentre in altri paesi si rimuovono le statue di Rhodes  o busti di schiavisti, ad Affile, in Italia si può procedere immunemente a costruire il mausoleo dedicato a un criminale di guerre neocoloniali italiane  come il generale Graziani, iscritto dall’ONU nella lista di criminali di guerra.  Partecipando in anni recenti a presentazioni di romanzi  che riflettono sul passato coloniale italiano e le sue conseguenze, scritti da figlie  e figli delle diaspore delle ex coloniale italiane  mi colpisce molto che  perfino per studenti universitari il capitolo “colonialismo italiano”  è stato o  ignorato o malamente affrontato  e naturalmente questo non promette bene, anche se spesso  queste stesse persone hanno  aspirazioni anti-razziste.

LEGGI ANCHE:   Quel sottile razzismo svedese

Sparizione del termine razza dal lessico antirazzista dopo la seconda guerra mondiale e conseguenze

Al termine della seconda guerra mondiale, con il sostegno di antropologi liberali, la “razza” è stata rinnegata: nel mainstream dell’anti-razzismo europeo, è stata equiparata a una falsità biologica con collegamenti poco sgradevoli all’eugenetica fascista e  alle leggi razziali. Tale “evaporazione razziale”, come la descrive David Theo Goldberg (e come è stata in seguito elaborata da  nel caso italiano da  Gaia Giuliani e Cristina Lombardi-Diop), funziona relegando convenientemente  l’idea di “razza” al passato nel tentativo di sigillare metaforicamente il verdetto su fascismo e colonialismo e nascondere l’eredità di questa storia nel presente.  Manifesti come La Dichiarazione sulla Razza stilata nel dopoguerra dall’UNESCO  (o la sua controparte italiana, Il manifesto degli scienziati antirazzisti del 2008) suggeriscono che il termine “razza” contiene troppe connotazioni negative e che bisognerebbe evitarlo in favore di categorie più neutrali come “etnicità” o “cultura”.

Ma naturalmente il passato non è mai morto. L’antirazzismo senza la razza, secondo studiosi come Dace Dzenovska e Alana Lentin trasformano l’obiettivo  dei progetti antirazzisti l’eliminazione  del termine “razza” , piuttosto che la distruzione della struttura di potere storicamente sedimentata che è a fondamento  della creazione di categorie razziali attraverso le quali si costruiscono i diversi soggetti dei gruppi. L’articolo di Gassid Mohammed costituisce un esempio di tale operazione, Per cui se si continua a utilizzare il termine ‘razzismo’  anche per condannarlo, vuol dire continuare a propagare l’errato concetto fondato sull’esistenza di diverse ‘razze’ umane. Come scrive l’etnologa femminista Kamala  Viswewaran, questo antirazzismo liberale presenta dei grossi limiti perché trascura il fatto cruciale  che il razzismo produrre la realtà sociale della razza.  “Razza” non esiste senza “razzismo”; il nostro obiettivo in quanto antirazzisti deve essere quello  di opporre le strutture che tengono in piedi il razzismo e a loro volta legittimano la “razza”  come misura di espandibilità.  Emmanuel Chidi Nnamdi è stato ucciso  da un sistema razzista che a sua volta legittima le vili azioni di  individui fascisti. E’ stato vittima non di una patologia individuale, o di una aberrante “diversofobia”, o della parola “razza”, ma piuttosto di un sistema globale razzista che si affida a una costruzione sociale di razza  per rendere vite nere uccidibili. 

Naturalmente, bandire la parola “razza” non fa sparire il razzismo, serve solo a indebolire  l’attivismo antirazzista negando  la legittimità  dell’esperienza di razzismo vissuta dalle persone nere. Inoltre, cercando riparo in categorie  come “etnicità” o “cultura”  non si fa altro che  sedimentare questi termini  che occupano il vuoto lasciato da razza. Questa difficoltà si nota spesso nei termini utilizzati per aggirare  il concetto di far lavorare insieme  persone provenienti da differenti esperienze di razza: in Italia si parla spesso di intercultura o di meticciato e queste categorie sono così irte di tranelli e ambiguità da meritare una considerazione mirata (che cercheremo di fornire nel prossimo numero di ottobre della rivista Lamacchinasognante.com, concentrandoci appunto sul concetto di meticcio e meticciato che ultimamente  si è molto diffuso in ambienti antirazzisti).

LEGGI ANCHE:   Nova Lisboa. Razzismo e abitazione in Portogallo

Siamo veramente tutti sulla stessa barca?

Purtroppo, l’appello di Gassid Mohammed per un umanesimo condiviso è insufficiente per il nostro momento storico.  La filosofa giamaicana  Sylvia Wynter contraddice tale pretesa di universalismo diffusa dall’Illuminismo, argomentando che la categoria dell’umano non sia mai stata in realtà universalista. Infatti questo è uno dei problemi  dell’appello ad “essere umani” che  spesso accompagna il movimento per i diritti dei rifugiati in Europa. La categoria di “umano” è stata utilizzata  come linea di demarcazione o gerarchia per determinare chi è portatore di diritti, libero, e soggetto agente e chi non lo è. E’ quello che il grande  intellettuale  postcoloniale e poeta della Negritudine Aimé Césaire denunciava  nello pseudo umanismo  europeo il cui “Concetto di tali diritti è stato – e continua a essere-  ristretto e frammentario, incompleto e parziale e , tutto considerato,  sordidamente razzista.”

Per questa ragione, non si può iniziare dalla prospettiva che “siamo tutti umani”  se alcuni gruppi non sono mai stati riconosciuti come completamente umani, cosa per cui  Amedeo mancini  si è sentito giustificato nel chiamare la moglie  di Emamnuel Chidi Nnamdi, Chinyery “scimmia africana”.  A una recente manifestazione antirazzista a Roma tenutosi dopo l’uccisione di Emmanuel ho visto un uomo che portava un cartello che diceva “Siamo tutti scimmie evolute” (la versione italiana di #AllLivesMatter).  Questo tipo di pensiero nega l’esistenza  di privilegi  basati sulla razza. Non siamo tutti sulla stessa barca – alcune delle nostre barche sono bucate e fanno acqua da tutte le parti mentre altri se ne stanno comodamente sui propri yacht.


* E’ interessante notare che queste considerazioni e repliche su razzismo in Italia siano state scritte  da un iracheno Gassid Mohammed, che studia e insegna in Italia da alcuni anni, da Camilla Hawthorne, italoamericana  studiosa di geografia a Berkeley, figlia di madre bianca italiana e di padre afroamericano, e da Pina Piccolo, blogger e poeta calabro-californiana.


Profilo dell'autore

Redazione

Redazione
Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potresti apprezzare anche

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.