Ottava puntata di #viaggiadacasa, il format di videointerviste a cura di Frontiere per conoscere il mondo e le sue sfumature un paese alla volta attraverso i racconti di narratori d’eccezione. Le interviste sono a cura di Joshua Evangelista e Luca La Gamma, regia di Valerio Evangelista. L’appuntamento è ogni martedì, mercoledì e giovedì alle 20.30 in diretta su Facebook e YouTube.
L’analisi dettagliata di una guerra in atto dal 2011, che ha generato divisioni interne al paese; le forti conseguenze causate dalla dittatura di Bashar al-Assad, la violazione dei diritti umani e i pericoli sanitari in caso di sviluppo della Pandemia. E ancora, lo sviluppo dei primi processi nei confronti dei torturatori del regime. La giornalista Asmae Dachan ci racconta il suo paese di origine, che dopo 9 anni ininterrotti di guerra è desideroso di libertà e normalità.
E poi, come sempre, le nostre domande per capire le coordinate culturali per avvicinarci alla Siria. Ecco i suggerimenti di Asmae:
- Una canzone: صباح فخري يامال الشام di Sabah Fakhri Ya Mal El Sham
- Un libro: Le mie poesie più belle di Nizar Qabbani
- Luoghi da visitare: la Cittadella di Aleppo
- Cibo da non perdere: insalata fattush
Chi è Asmae Dachan: giornalista freelance, scrittrice e poetessa marchigiana di origine siriana, Asmae Dachan di sé racconta che ama «immaginare la sua vita come un ponte che unisce culture e popoli diversi». Il suo ultimo romanzo è “Il silenzio del mare” pubblicato da Castelvecchi. È stata nominata Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà