Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5194 Posts
Coronavirus in Guinea: prove tecniche di totalitarismo

Coronavirus in Guinea: prove tecniche di totalitarismo

Dopo decenni di instabilità politica e tensioni etniche, la Guinea sembrava aver trovato un equilibrio sociale. La lotta al coronavirus sta però diventando il pretesto per far sprofondare il Paese in una nuova deriva autoritaria e di discriminazione etnica istituzionale. La preziosa testimonianza di un attivista guineano Dal 26 marzo la Guinea è in stato di emergenza. Il presidente Alpha Condé, in un messaggio alla nazione trasmesso in diretta televisiva, ha spiegato la strategia per limitare la diffusione del Covid-19. Per un mese, con possibilità di estensione, tutte le frontiere terrestri del Paese sono chiuse in entrata e in uscita, al…
Read More
La lotta al coronavirus nel “grande fratello” sudcoreano

La lotta al coronavirus nel “grande fratello” sudcoreano

Una rete capillare di telecamere a circuito chiuso e il monitoraggio sistematico dei pagamenti con carta di credito hanno evitato che la Corea del Sud si trasformasse in una nuova Wuhan. Le altre democrazie liberali saranno disposte a implementare un sistema di controllo ultra-invadente per contenere la pandemia del COVID-19? di Jung Won Sonn — Professore associato di Sviluppo economico urbano presso la UCL (University College London) La Corea del Sud è stata erta a modello virtuoso per la gestione della diffusione del nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) e dell'epidemia di COVID-19. Nell'analizzarne le dinamiche, si è posta particolare enfasi sull'enorme quantità di test effettuati…
Read More
#ioleggoacasa: Frontiere regala il suo libro ai lettori

#ioleggoacasa: Frontiere regala il suo libro ai lettori

Nel 2013, un po’ per gioco e un po’ perché davvero era un momento storico in cui in Italia si avvertiva la necessità di ingegnarsi per ripartire (culturalmente e socialmente), abbiamo pubblicato un libro che, per l’appunto, si chiama Ripartire. Racchiude saggi e pensieri di scrittori, giornalisti, poeti, vignettisti, fotografi, accademici, storici e critici letterari intorno al concetto del ripartire. Ci sono storie dalla Siria, dal Sahara occidentale, dall’Afghanistan, dalla Romania, dall’Australia, dall’Ecuador, dalla Palestina. Molte delle storie non sono più attuali, ma tante altre sono di una contemporaneità disarmante, come questa vignetta che ci ha regalato per l’occasione Vauro…
Read More
Tutta la storia di Mamudou, raccontata da Salvatore Borgese

Tutta la storia di Mamudou, raccontata da Salvatore Borgese

Ospita a casa un giovane migrante e racconta su Facebook la quotidianità della loro convivenza. Un diario a capitoli, quello di Salvatore Borgese, che aiuta a riflettere al di là di ogni luogo comune sul significato di coesistenza interculturale. Riportiamo il racconto integrale, per gentile concessione di Salvatore Borgese. Leggi qui la nostra intervista a Salvatore Borgese    
Read More
La Val di Susa è un laboratorio interculturale

La Val di Susa è un laboratorio interculturale

"Vogliamo raccontarvi un anno di storie in Alta Valle di Susa, complessità delle nostre vite quotidiane. Vogliamo provare a spiegare come un territorio risponde al bisogno umanitario". Così il sindaco di Oulx, Paolo De Marchis, invita alla giornata di dibattiti, incontri, workshop, aggregazione e concerti che si terrà a Oulx (tra i comuni della Val di Susa più coinvolti con il fenomeno dell’attraversamento dei migranti dall’Italia alla Francia) il 1 dicembre 2018, nell'ambito del Festival delle Migrazioni - Siediti vicino a Me, organizzato in collaborazione con il Festival Borgate dal vivo. Tutti gli incontri si svolgono presso la scuola I.I.S.S. “Des Ambrois” (via Martin…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.