Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5191 Posts
#ioleggoacasa: Frontiere regala il suo libro ai lettori

#ioleggoacasa: Frontiere regala il suo libro ai lettori

Nel 2013, un po’ per gioco e un po’ perché davvero era un momento storico in cui in Italia si avvertiva la necessità di ingegnarsi per ripartire (culturalmente e socialmente), abbiamo pubblicato un libro che, per l’appunto, si chiama Ripartire. Racchiude saggi e pensieri di scrittori, giornalisti, poeti, vignettisti, fotografi, accademici, storici e critici letterari intorno al concetto del ripartire. Ci sono storie dalla Siria, dal Sahara occidentale, dall’Afghanistan, dalla Romania, dall’Australia, dall’Ecuador, dalla Palestina. Molte delle storie non sono più attuali, ma tante altre sono di una contemporaneità disarmante, come questa vignetta che ci ha regalato per l’occasione Vauro…
Read More
Tutta la storia di Mamudou, raccontata da Salvatore Borgese

Tutta la storia di Mamudou, raccontata da Salvatore Borgese

Ospita a casa un giovane migrante e racconta su Facebook la quotidianità della loro convivenza. Un diario a capitoli, quello di Salvatore Borgese, che aiuta a riflettere al di là di ogni luogo comune sul significato di coesistenza interculturale. Riportiamo il racconto integrale, per gentile concessione di Salvatore Borgese. Leggi qui la nostra intervista a Salvatore Borgese    
Read More
La Val di Susa è un laboratorio interculturale

La Val di Susa è un laboratorio interculturale

"Vogliamo raccontarvi un anno di storie in Alta Valle di Susa, complessità delle nostre vite quotidiane. Vogliamo provare a spiegare come un territorio risponde al bisogno umanitario". Così il sindaco di Oulx, Paolo De Marchis, invita alla giornata di dibattiti, incontri, workshop, aggregazione e concerti che si terrà a Oulx (tra i comuni della Val di Susa più coinvolti con il fenomeno dell’attraversamento dei migranti dall’Italia alla Francia) il 1 dicembre 2018, nell'ambito del Festival delle Migrazioni - Siediti vicino a Me, organizzato in collaborazione con il Festival Borgate dal vivo. Tutti gli incontri si svolgono presso la scuola I.I.S.S. “Des Ambrois” (via Martin…
Read More
Il vicolo della morte dietro la Walk of Fame di Hollywood

Il vicolo della morte dietro la Walk of Fame di Hollywood

Il cosiddetto “Vicolo della Morte”(Death Alley) è un tratto di strada lungo circa 2 miglia sulla South Vermont Avenue, nel quartiere di Westmont, a downtown Los Angeles. Qui, a pochi isolati dalla luccicante Hollywood Walk of Fame, si registra il più alto numero di persone uccise per arma da fuoco della contea di Los Angeles. In soli sette anni più di 100 persone tra cui molti adolescenti sono stati coinvolti in sparatorie nelle quali hanno trovato la morte. Il 40% degli abitanti del quartiere (abitato per lo più da ispanici e afroamericani) vive al di sotto della soglia di povertà…
Read More
Rugby e rivoluzione, il giro dell’Italia ovale in 80 treni

Rugby e rivoluzione, il giro dell’Italia ovale in 80 treni

Un viaggio mirato a raccontare i temi sociali del nostro tempo – tra cui l’omofobia, l’immigrazione, la disabilità e il carcere – tramite il gioco del rugby. È il progetto Rugby e rivoluzione - il giro dell'Italia ovale in 80 treni, il cui scopo è far conoscere storie e realtà sportive che abbiano un grande riscontro sociale sulla nostra quotidianità, sensibilizzando le persone estranee al contesto in merito ai valori formativi legati alla palla ovale, rivoluzionando il nostro modo di pensare, riscoprendoci comunità, annullando le “categorie”. L'intento del progetto è pubblicare un libro, composto da diari di viaggio, resoconti, testimonianze, interviste delle…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.