Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5196 Posts
Non uccidete l’umano

Non uccidete l’umano

di Gassid Mohammed Dopo gli ultimi attentati di Parigi, il 13 novembre 2015, (che speravo fossero gli ultimi, ma il terrorismo lascia poco spazio alla speranza) è scaturita nella mia testa l’idea di un racconto di terrore. Un racconto che si è imposto sul mio pensiero e di cui non potevo liberarmene, allora avevo iniziato a scriverlo, poi l’ho abbandonato, come per esorcizzare l’idea. Il racconto narra di un gruppo di parigini che, rispondendo al clima di tensione e di terrore che si respira, formano una forza oscura. Indossando mantelli con cappucci neri e vanno in giro nelle strade buie…
Read More
Essere gay in Nigeria

Essere gay in Nigeria

"In Nigeria non ci sono gay". Queste parole, pronunciate nel 2004 dall'allora presidente nigeriano Olusegun Obasanjo, hanno lasciato un segno nelle parole di Bisi Alimi, un attivista di Mushin (uno degli slum più poveri della Nigeria), spingendolo a compiere un'azione drastica. Durante lo show "New Dawn", presentato dalla giornalista Funmi Iyanda sulla televisione nazionale nigeriana (NTA), Bisi Alimi ha fatto una dichiarazione che gli sarebbe poi costato tantissimo: ha parlato della sua omosessualità, apertamente, in diretta. È stato il primo e unico nigeriano a fare coming out pubblicamente sulla televisione nazionale. Il talk show è stato immediatamente chiuso e il Parlamento ha…
Read More
Parlare di “cultura rom e sinta” non ha senso

Parlare di “cultura rom e sinta” non ha senso

intervista di Elena Cesari* L'attivista e ricercatrice Eva Rizzin, nata a Udine nel 1977, è un'intellettuale sinta. Si è laureata in Scienze Politiche all’Università di Trieste. Nel 2007, dopo aver svolto un’esperienza di ricerca di alcuni mesi al Parlamento Europeo, ha conseguito presso lo stesso ateneo un dottorato di ricerca in Geopolitica sul fenomeno dell’Antiziganismo nell’Europa allargata. È cofondatrice di OsservAzione, centro di ricerca contro la discriminazione di rom e sinti. Nel 2008 ha partecipato come delegata ad una missione dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) per indagare sulla violazione dei diritti umani dei rom e dei…
Read More
Il calvario sessuale delle siriane in Libano

Il calvario sessuale delle siriane in Libano

di Yeghia Tashjian - Nasawiya* L'International Rescue Committee ha identificato tre sfide principali che le donne siriane rifugiate stanno affrontando in Libano: molestie e sfruttamento sessuale, l'aumento della violenza domestica (dando la sgradevole sensazione di non essere sicure a casa propria) e matrimoni forzati e precoci. Le organizzazioni internazionali e locali stanno facendo del loro meglio per superare queste situazioni, ma c'è ancora molto da fare. Le siriane in Libano rischiano di essere molestate ogni giorno, quando vanno a comprare il pane, quando passeggiano per strada, quando vanno a scuola e persino quando vanno nei bagni dei campi profughi. Sembrerebbe che…
Read More
La speranza di Kenema, oltre il virus Ebola

La speranza di Kenema, oltre il virus Ebola

Questa comunità nella Sierra Leone orientale ha lavorato sodo per costruire una nuova scuola per ragazze. La devastante intrusione del virus Ebola ha temporaneamente interrotto i lavori, ma non è riuscita a piegare lo spirito del popolo di Kenema Peter Dibdin ha viaggiato in Sierra Leone nel 2014 per fotografare un progetto di Orkidstudio, che stava costruendo una nuova scuola per ragazze emarginate gestita dalla Swawou School Foundation. Lì il fotografo britannico ha ritratto la comunità coinvolta nella costruzione, dagli studenti a scuola fino ai muratori, cogliendo il duro lavoro e l'entusiasmo della popolazione locale. Poco dopo la visita di Peter, la città di Kenema è…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.