Redazione

Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
5196 Posts
“Così il sionismo ha assassinato l’ebraismo”

“Così il sionismo ha assassinato l’ebraismo”

Nel 1968 l'antropologo e scrittore Jeff Halper ha frequentato un'università teologica per diventare rabbino. Ma la sua idea di religione - intrisa di ideali di giustizia sociale ed equità - si è scontrata con il mito dell'intoccabilità di Israele e del sionismo.  Jeff Halper, statunitense di origini ebraiche e residente a Gerusalemme, è un antropologo, scrittore, oratore, attivista politico e co-fondatore e Coordinatore del Comitato israeliano contro la demolizione delle case (ICAHD). Halper è stato candidato per il Premio Nobel per la pace per il suo lavoro "per liberare sia i palestinesi che il popolo israeliano dal giogo della violenza strutturale" e "per costruire l'uguaglianza tra le persone riconoscendo e valorizzando la loro comune umanità". Da ragazzo ho studiato…
Read More
La Torpignattara dai mille volti si racconta tra musica e cibo dal mondo

La Torpignattara dai mille volti si racconta tra musica e cibo dal mondo

La Scuola Internazionale Carlo Pisacane ospita un evento che mette insieme tutte le comunità di Tor Pignattara, in una giornata di dialogo e festa, perché la convivenza è non solo possibile, ma anche divertente. L'idea di base è semplice: in ogni parte del mondo, in ogni cultura, sedersi alla stessa tavola ha un valore sociale ineguagliabile.  Sabato 28 maggio, dalle 10 del mattino fino a mezzanotte, dieci cucine da tutto il mondo – in versione street food di qualità – daranno vita ad un gustoso viaggio alla scoperta di sapori nuovi. Ogni comunità di Torpignattara - quartiere romano multietnico per definizione -…
Read More
Beirut e la ricerca della bellezza tra i residui della realtà

Beirut e la ricerca della bellezza tra i residui della realtà

Prima della tua partenza questa era una casa dove la musica, seppur triste, dipingeva le pareti fin sopra le cime degli alberi Pesce sulla terra – i tuoi fiumi mi attraversano momento stupendo, torna e stammi vicino Dolce arresa, non mentire. Un’altra immagine che sbiadisce nei campi, un altro cancello di legno giallo, e un giardino. "Ultimo valzer" di Omar Baz Radwan Traduzione dall'inglese a cura di Pina Piccolo QUI altre sue poesie in italiano Omar Baz Radwan è un giovane autore e scrittore libanese. Il suo ultimo libro, My Poetry Room (recentemente pubblicato a Beirut da World Book Publishing) è…
Read More
“La festa negata” e la silenziosa tragedia degli yazidi

“La festa negata” e la silenziosa tragedia degli yazidi

di Nicolamaria Coppola Il mondo sembra essersi accorto degli yazidi solo in seguito all’arrivo dei miliziani jihadisti di Daesh a Mosul e nella provincia di Niniveh. È stato in quell’occasione che si sono visti uomini, donne e bambini costretti a fuggire dalle loro case e rifugiarsi sul monte Sinjar mentre le truppe dell’ISIS entravano nella omonima città e la annettevano al loro neonato Califfato. Le tragiche storie delle donne yazide, rapite, vendute come schiave e stuprate dagli uomini del Califfato, poi, hanno fatto inorridire tutti noi, e Vian Dakhil, la donna yazida membro del Parlamento iracheno, ha commosso il mondo…
Read More
A special life

A special life

Si è svolto l’8 maggio scorso a Roma l’incontro di presentazione del progetto di cooperazione internazionale “A special life: special care for special needs” tramite il quale l’associazione Psy+ Onlus sostiene le attività del centro diurno Naša Kuća a Belgrado. Nel contesto del generale processo di deistituzionalizzazione avviato in Serbia da una decina di anni lo scopo del progetto è quello di “potenziare le pratiche di inclusione sociale che le organizzazioni territoriali autonome serbe hanno avviato, al fine di ottenere una migliore qualità della vita delle famiglie e delle persone con bisogni speciali. Psy+ Onlus ha deciso di fornire a…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.