Centro e Sud America

Le periferie contro il golpe in Brasile

Le periferie contro il golpe in Brasile

traduzione di Laura Recanatini per il Resto del Carlinho Utopia Un insieme di oltre 400 tra movimenti sociali, collettivi culturali, reti, organizzazioni della società civile attivi nelle periferie e nelle favelas di varie città brasiliane hanno lanciato a San Paolo, lo scorso 22 marzo, un manifesto che richiama a una campagna di mobilitazione contro il "golpe" promosso da forze politiche reazionarie, da settori della magistratura, dell'imprenditoria e dei media. La campagna "Periferie contro il golpe" non ha leader riconosciuti e non si riconosce in alcun specifico partito politico. Non difende il partito di governo, il Partido dos Trabalhadores (PT), di cui denuncia le…
Read More
Sono stata rapita dagli yanomami

Sono stata rapita dagli yanomami

di Loretta Emiri Risale al 1944 la prima spedizione scientifica realizzata in Amazzonia dal biologo italiano Ettore Biocca. Durante la missione raccolse frammentarie informazioni sugli yanomami, che non potette visitare perché ritenuti minacciosi dalle guide locali. Seppe anche che poco tempo prima quegli stessi indios avevano rapito una ragazzina, Helena Valero, figlia di un venezuelano e di una brasiliana. Quando esplode la notizia, quasi vent’anni dopo, che Helena era viva ed era tornata tra i bianchi, il professor Biocca convince il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche a organizzare una spedizione scientifica in territorio yanomami, sperando di poter contare proprio…
Read More
Papa Francesco e le due chiese del Sudamerica

Papa Francesco e le due chiese del Sudamerica

di Riccardo Bottazzo Chiunque abbia viaggiato in America Latina, non avrà potuto fare a meno di notare che in questo angolo di mondo le chiese sono due. Non c’è possibilità di confondere l’una con l’altra. Non c’è neppure uno spazio di compromesso. Chiunque creda al messaggio evangelico, in Sudamerica, è chiamato a fare una drastica scelta: o sta di qua, o sta di là. Poi tutto viene di conseguenza. Anche chi viene da oltreoceano, dove questa scelta non è imposta, e abbia percorso con una attenzione poco più superficiale le strade che spaziano tra le infinte pianure e le invalicabili…
Read More
La milizia tortura i graffitari, l’ordinaria follia di Rio

La milizia tortura i graffitari, l’ordinaria follia di Rio

di Carlinho Utopia Giovani writers torturati da miliziani dell'area commerciale conosciuta come Saara, nel centro di Rio. Mentre i giovani artisti stavano lavorando sono stati circondati dalla milizia armata che controlla la zona che li ha a lungo picchiati con sbarre di ferro, obbligati a rotolarsi nella vernice e addirittura a berla, umiliati in ogni modo. I miliziani stessi hanno filmato tutta la scena con un cellulare per poi condividerla attraverso WhatsApp. I giovani hanno riportato fratture e innumerevoli contusioni.  Scrive Atila Roque, direttore di Amnesty International Brasile, sulla sua pagina Facebook: "Vi avviso che è molto duro guardare questo video. Ma bisogna…
Read More
I 15 migliori film latinoamericani del 2015

I 15 migliori film latinoamericani del 2015

Il 2015 è stato senza ombra di dubbio un anno eccezionale per il cinema sudamericano. Da Pablo Larraín che vince il gran premio della giura di Berlino alle produzioni colombiane che si sono portate a casa ben cinque statuette. Il sito remezecla.com segnala 15 film di quest'anno che vanno assolutamentevisti, sottolineando che il 2015, nel panorama latino, è stato il grande anno dell'America centrale: da Ixcanul,  capolavoro guatemalteco, al Viaje in bianco e nero del costaricano Paz Fábrega. Una lista, si legge, "di film che probabilmente non hai visto ma dovresti". Nel processo di selezione si è deciso di inserire film diretti da sudamericani, da latinos nati negli Stati Uniti…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.