Europa

Alla deriva. La Guardia costiera turca salva i migranti dopo i respingimenti nelle acque dell’Egeo

Alla deriva. La Guardia costiera turca salva i migranti dopo i respingimenti nelle acque dell’Egeo

Isola di Cunda, Ayvalık. Il 26 settembre, mentre il sole stava sorgendo sulla città costiera, un'unità della Guardia Costiera turca si preparava a salpare per soccorrere i migranti a mare, dopo aver ricevuto un segnale di allarme. Un gruppo di 23 migranti, 8 provenienti dalla Siria e 15 dalla Palestina, è stato avvistato mentre galleggiava su una zattera di salvataggio nera tra Ayvalık e Lesbo, la più vicina isola greca. Secondo un migrante siriano di 22 anni, l’avviso per la partenza verso l’isola greca è arrivato verso mezzanotte, con una chiamata. Intorno alle 3 del mattino, i migranti sono stati…
Read More
Storie di russi in transito

Storie di russi in transito

“Russia-Lettonia-Inghilterra-Spagna? È un giro da fottuti di testa”.  “Lo so, ma sto considerando tutte le opzioni”.  È da mezz’ora che sto leggendo degli scambi di messaggi surreali sul gruppo Telegram Uscire dalla Russia. L’Unione europea ha chiuso lo spazio aereo ai voli civili russi, la Russia ha risposto bloccando a sua volta i voli provenienti da trentasei paesi. Sul gruppo le persone si scambiano informazioni su rotte alternative per uscire o rientrare nel paese. Mi ci ero iscritta nel 2020, quando a rendere difficili gli spostamenti erano le restrizioni anti-covid. Dal 24 febbraio la chat pullula nuovamente di messaggi. Sto…
Read More
Il conflitto russo-ucraino spiegato dal punto di vista del diritto internazionale

Il conflitto russo-ucraino spiegato dal punto di vista del diritto internazionale

È opportuno parlare di genocidio delle popolazioni russofone in Ucraina? Come si collocano le richieste di Mosca nel contesto del diritto internazionale? Perché questa guerra sta ricevendo una mediatizzazione straordinaria, specie se paragonata alla scarsa attenzione su altri conflitti in corso? Come poter ripensare il ruolo dell'ONU, alla luce dei suoi effettivi limiti? Partendo da questi aspetti cruciali ma spesso trattati superficialmente, Maria Stefania Cataleta – docente di Operazioni di pace e intervento umanitario presso l'Università Niccolò Cusano nonché avvocato abilitato innanzi alla Corte Penale Internazionale – delinea i contorni giuridici degli scontri avvenuti nel Donbass dal 2014 e delle attuali…
Read More
Anche Harry Potter è morto in Ucraina

Anche Harry Potter è morto in Ucraina

Vladimir (nome di fantasia) è già in piazza, mi aspetta fumando una Marlboro rossa mentre lo raggiungo con colpevole ritardo. Ha circa quarant'anni, un viso europeo dove svettano degli occhi celesti leggermente a mandorla, i capelli sono grigi e tendenti al lungo. Ha un orecchino ad anello come il mio sul lobo sinistro, mi stringe la mano e gli rispondo col pugno come succede da ormai due anni: siamo ancora nell'era Covid19. “Giusto, c'è ancora il Covid” esclama accompagnando le parole con una risata simile ad un latrato. Vladimir è ucraino, è scappato a conflitto iniziato, ha attraversato la frontiera…
Read More
Guida al giornalismo che fa paura a Putin

Guida al giornalismo che fa paura a Putin

Media, analisti e giornalisti coraggiosi che ci informano su quello che succede in Russia. In questo momento di attacco totale alla libertà d'espressione, leggerli, diffonderli e soprattutto sostenerli può determinare la tenuta democratica di tutta l'Europa. Subito dopo l’inizio dell'invasione dell'Ucraina, il governo di Mosca ha avviato un attacco durissimo ai media indipendenti in lingua russa. Il 26 febbraio il regolatore dei media Roskomnadzor (letteralmente "Servizio federale per la supervisione nella sfera della connessione e comunicazione di massa") richiede a dieci siti indipendenti di eliminare “informazioni non veritiere sui bombardamenti delle città ucraine e sulle morti dei civili causate dall’esercito”.…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.