Europa

La guerrilla per sfamare i migranti con il cibo non venduto

La guerrilla per sfamare i migranti con il cibo non venduto

Armate di mestoli e padelle, due moderne Don Chisciotte hanno deciso di sfidare i confini e gli sprechi alimentari. Grazie alla cucina ambulante Guerilla Kitchen Amsterdam, nata per dare il benvenuto ai rifugiati in maniera creativa ed eco-responsabile. hili di carote ricurve e deformi, filoncini del giorno prima e altri alimenti non vendibili - seppur commestibili - vengono raccolti, ogni giorno, dai ragazzi di Guerilla Kitchen Amsterdam. Da un paio di mesi - grazie anche alla collaborazione di molti fruttivendoli, mercanti ed empori - centinaia di persone hanno condiviso tavole imbandite, storie personali, umanità. “Il progetto è stato concepito quando…
Read More
La (proficua?) ambivalenza del “refugees welcome”

La (proficua?) ambivalenza del “refugees welcome”

di Livia Bernardini e Ivan Bonnin Negli ultimi giorni, in particolar modo sulla scia dell'esodo siriano (e non) verso il Nord Europa, abbiamo assistito a un'intensificazione della spettacolarizzazione mediatica del fenomeno migratorio in fieri. Senza dubbio quest'ultimo, che, viste le sue proporzioni, anche volendo non può più essere ignorato, è tanto impressionante quanto destabilizzante per la coscienza collettiva dei popoli europei. Tuttavia, non possiamo né dobbiamo ignorare che la comunicazione dell'irruzione di un qualsivoglia evento sia sempre filtrata attraverso dispositivi mediatici che operano coerentemente con l'interesse del potere costituito, o quantomeno ne sono profondamente influenzati. Dunque, saper decostruire le narrazioni…
Read More
Quello che ci insegna l’Islanda

Quello che ci insegna l’Islanda

di Riccardo Bottazzo Akureyri, Islanda - Terra di ghiaccio e fuoco, di vulcani e geyser, di pozze bollenti e ghiacciai eterni. L'Islanda non è solo l'isola dei toponimi impossibili, dove le estati trascorrono senza luna e gli inverni senza sole. È anche l'unico angolo d'Europa dove i cittadini hanno saputo rovesciare il governo, arrestare i finanzieri responsabili del crack, ribaltare le ricette neoliberiste lasciando fallire le banche e riscrivere la Costituzione via internet mettendo al primo posto i Beni Comuni e le libertà digitali. L'Islanda insomma, ha saputo trovare la spinta per saltare oltre il baratro della crisi economica che aveva messo…
Read More
Vittorie e polemiche della competizione ciclistica più amata dai portoghesi

Vittorie e polemiche della competizione ciclistica più amata dai portoghesi

terza puntata – di Daniele Coltrinari – foto di Luca Onesti  È domenica 9 agosto, fa caldo a Lisbona e da qualche ora è terminata la decima e ultima tappa della Volta a Portugal, giunta quest'anno alla sua 77ª edizione. Partita da Vila Franca de Xira, ha visto trionfare l'italiano Matteo Malucelli del Team Idea che ha tagliato per primo il traguardo a Lisbona, battendo in volata il suo compagno di squadra Davide Viganò, quest'ultimo già vincitore di una tappa durante il giro ciclistico portoghese. Per quanto riguarda la classifica generale, ha vinto per il secondo anno consecutivo lo spagnolo…
Read More
Border of hope

Border of hope

I paesi hanno confini, la speranza non ne ha. Viaggio tra i rifugiati siriani in Bulgaria. Reportage fotografico di Dobrin Kashavelov per l'UNHCR-Bulgaria I rifugiati hanno un'unica scelta: attraversare i confini internazionali per scappare. Ogni giorno guerre e diritti umani violati portano migliaia di uomini, donne, minori non accompagnati e famiglie a intraprendere pericolosissimi viaggi verso la salvezza, che spesso si rivelano fatali. Nel mondo 60 milioni di persone cercano un rifugio. È il più alto numero mai registrato e sta crescendo rapidamente. Nove rifugiati su dieci si trovano nella parte del mondo cosiddetta “in via di sviluppo”, mentre sono…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.