Universali

L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts

L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts

Quando si pensa alla Prima Guerra Mondiale, l’immagine classica è quella del soldato che combatte con coraggio, avanza tra il fango e resiste sotto il fuoco nemico. La propaganda dell’epoca ha costruito un ideale di eroe che si sacrifica per la patria, senza esitazioni. La realtà, però, era molto più complessa. Non tutti riuscivano a reggere la pressione del fronte. Winifred M. Letts affronta proprio questo tema nella poesia The Desertor, "Il disertore". È la storia di un uomo che, di fronte alla paura della morte, sceglie di fuggire. Il punto di vista della poetessa è chiaro fin dall’inizio: non c’è condanna,…
Read More
Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina

Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina

Nella Cina medievale, il potere era strettamente riservato agli uomini, in linea con l’etica confuciana. Così scriveva Yang Chen, un eminente confuciano della dinastia Han: “Se le donne si occupano di affari esteri, semineranno disordine nell’Impero. La gallina che all’alba canta al posto del gallo porta vergogna alla corte imperiale”. Eppure, una donna osò infrangere ogni regola di questo sistema patriarcale, facendosi strada nel governo e diventando l’unica imperatrice regnante nella storia della Cina. Il suo nome era Wu Zetian. E la sua ascesa non fu né rapida né priva di sangue. Per conquistare il potere, Wu si dimostrò tanto spietata…
Read More
Il primo genocidio per mano tedesca ebbe luogo in Africa

Il primo genocidio per mano tedesca ebbe luogo in Africa

Trent’anni prima della Shoah, l’esercito coloniale tedesco mise in atto un piano di sterminio nelle terre dell’attuale Namibia, allora conosciuta come Africa Tedesca del Sud-Ovest. Tra il 1904 e il 1908, il generale Lothar von Trotha condusse una campagna sistematica e pianificata contro i popoli Herero e Nama, con lo scopo dichiarato di annientarli. La strategia del massacro includeva l’uso di ordini di sterminio, esecuzioni sommarie, deportazioni di massa e la creazione di campi di concentramento dove migliaia di persone morirono di fame, malattie e abusi. Fu un esempio agghiacciante di violenza coloniale che, per molti storici, rappresenta una delle…
Read More
Il vero significato di Bambi (e perché Hitler ne era ossessionato)

Il vero significato di Bambi (e perché Hitler ne era ossessionato)

La storia di "Bambi, la vita di un capriolo" di Felix Salten si presenta come un racconto di formazione ambientato nella natura, ma racchiude significati molto più profondi. Pubblicato nel 1923, il romanzo riflette le tensioni sociali, politiche e culturali dell’Europa del primo dopoguerra. Al di là della superficie narrativa, Salten costruisce un’opera che affronta temi universali come l’oppressione e l’antisemitismo, specchio delle profonde contraddizioni della società austriaca dell’epoca. Felix Salten, nato Siegmund Salzmann, era un giornalista e scrittore viennese che viveva in un periodo di profonde trasformazioni sociali e politiche. La sua scelta di raccontare la vita di Bambi e degli…
Read More
Hedy Lamarr, la diva di Hollywood che “concepì” Wi-Fi e Bluetooth

Hedy Lamarr, la diva di Hollywood che “concepì” Wi-Fi e Bluetooth

Hedy Lamarr, nata a Vienna nel 1914 e deceduta nel 2000, rimane una delle figure più affascinanti e poliedriche del Novecento, incarnando una doppia identità straordinariamente contrastante e complementare. Da un lato, fu celebrata come una delle attrici più glamour di Hollywood, ammirata per la sua bellezza mozzafiato e il suo talento cinematografico, che la resero una vera e propria icona del grande schermo durante gli anni '30 e '40. Dall'altro, Lamarr sorprende per il suo ingegno come inventrice, un aspetto della sua vita meno noto ma tutt’altro che meno significativo. Nel 1942, insieme al compositore George Antheil, brevettò un…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.