Search Results for: velo

Tunisia: no al velo in aula, salafiti aggrediscono prof

Nuova aggressione nei confronti di docenti universitari tunisini che si sono opposti alla presenza in aula di ragazze che indossano il velo integrale. A finire nel mirino di decine di studenti salafiti sono stati due docenti della facoltà di Lettere, Arti e Scienze umane di "La Manouba", dopo che uno di loro si era opposto, rifacendosi al regolamento dell’ ateneo tunisino, alla presenza, durante una lezione, di una studentessa che indossava il niqab. La decisione è stata contestata da un gruppo di giovani salafiti, essi stessi studenti dell'università, che hanno cominciato a protestare all'esterno dell'aula dove il docente stava cercando di tenere la lezione. Vista l'impossibilità di proseguire la lezione, il docente è stato costretto a trasferirsi, con gli studenti, in un'altra sala. I salafiti però, dopo avere sfondato la…
Read More

Ok del Csm al velo islamico in udienza

Sì al velo islamico in udienza. Lo ha deciso il Csm, sollecitato dal Tribunale di Torino, dopo che un giudice aveva allontanato dall'aula un'interprete che si era rifiutata di togliersi il velo. Secondo il giudice si contravveniva alla norma che impone di seguire le udienze "in silenzio e a capo scoperto". Non è stato dello stesso avviso il Csm secondo cui, fermo restando il regolare e corretto svolgimento dell'udienza, va garantito il legittimo esercizio del diritto di professare la propria religione.
Read More

Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa

Nestor Machno fu uno dei protagonisti più radicali e controversi della guerra civile russa. Contadino ucraino, anarchico autodidatta, comandante di un esercito di guerriglieri, tentò di costruire una società basata sull’autogestione e la proprietà collettiva della terra. Nel caos seguito alla rivoluzione del 1917, combatté contro i tedeschi e gli austriaci che volevano trasformare l’Ucraina in una colonia, contro i Bianchi che volevano restaurare l’Impero zarista e, infine, contro i bolscevichi di Lenin e Trotsky, che dopo averne sfruttato l’aiuto lo eliminarono con il pugno di ferro. Ma Machno non fu solo un abile guerrigliero. Ideò una delle più avanzate esperienze di anarchismo pratico della storia: la Makhnovščina, un sistema di comuni agricole autogestite, senza padroni né governi. Sconfitto, fuggì attraverso l’Europa, morendo in esilio a Parigi nel 1934, dimenticato…
Read More

Gundi, il bomber ribelle che sfidò il partito comunista bulgaro

Ci sono uomini che diventano simboli per scelta, scolpendo le proprie azioni nella Storia. Altri lo diventano per caso, travolti dagli eventi e trasformati in bandiere di qualcosa che forse non avevano mai cercato davvero. E poi ci sono quelli che non hanno bisogno né di proclami né di battaglie: la loro sola esistenza è una sfida implicita al sistema. Georgi "Gundi" Asparuhov appartiene a quest’ultima categoria. Nominato miglior calciatore bulgaro del XX secolo, fu un'icona di eleganza e talento, ma anche un uomo scomodo per il regime comunista, che ne temeva il carisma e l’indipendenza. Fu sorvegliato, seguito, e poi pressato dagli agenti della famigerata Durzhavna Sigurnost affinché collaborasse con i servizi segreti. E quando morì, a soli 28 anni, in un misterioso incidente stradale, le voci su un possibile coinvolgimento del…
Read More

Il primo genocidio per mano tedesca ebbe luogo in Africa

Trent’anni prima della Shoah, l’esercito coloniale tedesco mise in atto un piano di sterminio nelle terre dell’attuale Namibia, allora conosciuta come Africa Tedesca del Sud-Ovest. Tra il 1904 e il 1908, il generale Lothar von Trotha condusse una campagna sistematica e pianificata contro i popoli Herero e Nama, con lo scopo dichiarato di annientarli. La strategia del massacro includeva l’uso di ordini di sterminio, esecuzioni sommarie, deportazioni di massa e la creazione di campi di concentramento dove migliaia di persone morirono di fame, malattie e abusi. Fu un esempio agghiacciante di violenza coloniale che, per molti storici, rappresenta una delle prime forme di genocidio moderno. Questo evento, a lungo ignorato, distrusse intere comunità e prefigurò, in modo inquietante, le politiche di annientamento che avrebbero segnato il XX secolo. La corsa…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.