russia

“La Russia non è più un paese per internet”

“La Russia non è più un paese per internet”

di Alessandro Iacopini Con l’approvazione della nuova legge antiterrorismo, alla lista dei paesi 'nemici di Internet' sarà necessario aggiungere la Russia di Vladimir Putin. Il decreto - proposto nel dicembre scorso dopo il doppio attentato di Volgograd - prevede una serie di restrizioni per le società informatiche straniere che operano nel Paese e una forte limitazione della libertà di espressione on line. LA STRETTA SUL WEB - In primo luogo il nuovo provvedimento colpisce direttamente i colossi dell’informatica occidentali – come Google, Microsoft e Facebook – per il quale è fatto obbligo di possedere in territorio russo i server su cui…
Read More
Il piano russo per spartire l’Ucraina

Il piano russo per spartire l’Ucraina

L’idea di Zhirinovsky immaginerebbe un ritorno allo status di confini precedente al patto Molotov-Ribbentrop, l’accordo tra nazisti e sovietici con cui le due potenze si sono spartite l’Europa orientale nel 1939. Un ritorno al passato, dove ogni nazione rientrerebbe in possesso dei territori persi durante il secondo conflitto mondiale. di Alessandro Iacopini IL PIANO PER L’UCRAINA DI ZHIRINOVSKY - “Lo Stato ucraino è sparito, e ogni terra deve avere un padrone. I polacchi a ovest, i russi a est”. È questa la proposta inviata per lettera dal vice Presidente della Duma e capo del partito Liberal-Democratico di Russia (Lpdr) Vladimir Zhirinovsky…
Read More
14 anni di “Putinate”, tutte le tappe dell’ascesa dell’ultimo zar

14 anni di “Putinate”, tutte le tappe dell’ascesa dell’ultimo zar

  di Manuele Petri Oggi sono passati 14 anni da quando Vladimir Putin è entrato prepotentemente sulla scena politica internazionale vincendo le elezioni presidenziali russe del 26 marzo del 2000. In poco più di 10 anni, tra la caduta del muro di Berlino e la sua elezione, riuscì a passare da oscuro agente del KGB di stanza nella Germania dell'Est a uomo di fiducia del sindaco di San Pietroburgo Anatoly Sobchak, per diventare poi vice-capo dello staff del presidente Eltsin che lo nominò direttore dell’Fsb (servizi segreti russi) e successivamente segretario del Consiglio di sicurezza e nel 1999 per la…
Read More
Cinque modi in cui la Crimea sta diventando russa

Cinque modi in cui la Crimea sta diventando russa

Una settimana dopo il referendum che ha portato all'assorbimento della Crimea da parte della Russia, Mark Lowen - corrispondente dalla Crimea per la BBC - delinea cinque modi in cui la Regione sta attuando i cambiamenti per diventare parte della Russia. - Valuta: a breve le grivnie ucraine lasceranno il posto ai rubli russi - Luoghi pubblici: le scritte e le insegne - precedentemente in russo, ucraino e tataro crimeano - ora sono soltanto in russo - Passaporti: i cittadini di Crimea sono chiamati a scegliere se mantenere la nazionalità ucraina, diventando di colpo stranieri in terra natia, oppure se passare al…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.