sport

Grandi eventi e narrazione del calcio, tra arte e antropologia

Grandi eventi e narrazione del calcio, tra arte e antropologia

di Monica Ranieri* Il campionato mondiale del 2006 rappresenta un caso esemplare per l’analisi del rapporto tra grande evento e strategie di national branding tese a rinsaldare il sentimento di appartenenza dei cittadini tedeschi e a promuovere all’esterno l’immagine di una Germania amichevole ed accogliente. Parte integrante del piano di ridefinizione dell’immagine nazionale, l’imponente programma “Arte e cultura” ha costituito un caso unico di cooperazione tra attori del mondo artistico e politico e istituzioni del calcio nazionali ed internazionali: per la prima volta e nel contesto di un progetto globale, il calcio diveniva tema e contesto della creazione artistica contemporanea. Fiore…
Read More
Lasciare tutto per insegnare il calcio ai bambini dello Zambia

Lasciare tutto per insegnare il calcio ai bambini dello Zambia

Whānau significa "famiglia", in lingua maori. Ed proprio "educare a diventare famiglia" il significato che ha voluto dare al proprio nome l'Onlus Whanau, associazione che nasce per "educare all’amore gratuito, verso se stessi e verso l’altro". E lo fa soprattutto in Zambia, terra in cui da anni porta avanti progetti educativi che interessano aree ludiche, sportive e socio-sanitarie. Nel 2016 Whanau Onlus lancia un nuovo progetto, Hopeball, per "educare alla speranza" ragazzi e bambini di un piccolo villaggio dello Zambia. Lo fa attraverso un'attività che appassiona gli stessi volontari: il calcio. "Qui ho potuto mettere assieme il calcio, mia grande passione, e il mio sogno…
Read More
Svolta in Iran, le donne allo stadio

Svolta in Iran, le donne allo stadio

di Tiziana Ciavardini É trascorso un anno da quel giugno 2014 in cui le tifose iraniane non vennero fatte entrare allo stadio Azadi di Tehran mentre si giocava la partita di pallavolo Iran-Brasile. Un anno dall’arresto di Ghoncheh Ghavami, la ragazza anglo-iraniana arrestata perché manifestava per entrare allo stadio. Oggi peró in Iran le donne hanno vinto poiché é stato approvato un decreto che permetterà alle iraniane di partecipare – seppur in aree riservate – alle partite di pallavolo. La notizia é stata resa nota dalle autorità qualche giorno fa. Le tifose della Repubblica Islamica potranno assistere agli incontri internazionali…
Read More
Dagli esordi alla Nazionale di MMA: Asterio Lucchesini si racconta

Dagli esordi alla Nazionale di MMA: Asterio Lucchesini si racconta

Asterio Lucchesini, eccellenza italiana dello sport e membro della Nazionale di MMA, è sceso dal tatami per raccontarsi a Frontiere News.   Cosa sono le MMA? "Le MMA, nate in Brasile negli anni '80, sono state concepite come un confronto diretto fra discipline differenti per testare quale fosse la più completa ed efficace. Con questo termine, che sta per Mixed Martial Arts, si indica uno sport da combattimento a contatto pieno il cui regolamento consente l'utilizzo sia di tecniche di striking (calci, pugni, gomitate e ginocchiate), sia di tecniche di lotta (proiezioni, leve e strangolamenti). Per me e per milioni…
Read More
Pallavolo nella Palestina assediata

Pallavolo nella Palestina assediata

Testo e foto di Cristin Cappelletti È da poco calato il sipario sul mondiale di pallavolo maschile, che ha visto 24 squadre al via sui campi da gioco polacchi. Come sappiamo, tra queste squadre non figurava la Palestina, nazione non ancora formalmente riconosciuta, e dai confini incerti. Eppure in un Paese dilaniato dalla guerra con Israele, la vita continua ed ogni piccola azione quotidiana diventa straordinaria. Così come la storia di Rani Asfour, allenatore di pallavolo palestinese, che dopo un viaggio in Europa ha deciso di far partire un progetto di mini volley-ball per aprire le porte dell’esperienza pallavolistica a tutti i bambini…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.