di Joshua Evangelista
Era arrivato in Italia con papà Mustafa e mamma Fatiha nel 1994 da Beni Mellal, la città con le migliori arance del Marocco. Questo maledetto sabato notte sostituiva il capoturno e dopo essere uscito dalla fabbrica di polistirolo, la Ursa di Bondeno, ha deciso di fregarsene delle scosse ed è rientrato nel capannone. Forse voleva chiudere il gas o prendere qualcosa o semplicemente assicurarsi che tutto fosse a posto, lui che in quel momento aveva tutta la responsabilità della fabbrica. In realtà non sapremo mai perché è rientrato.Sappiamo soltanto che mamma, papà e le sorelle e il fratello Hassan urlano di dolore. E mentre urlano la terra continua a tremare. Come se quella terra in questo momento avesse un valore. Quel che conta è che Naouch non è più tra loro.
Ventinove anni, Naouch Tarik aveva un grandissimo sogno: aveva chiesto la cittadinanza italiana da poco perché in quelle colline modenesi che l’avevano accolto voleva portarci Widad, la sua giovanissima moglie. Ormai vedova a 18 anni.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese