testo e foto di Stefano Romano
Una lunga giornata immersi nei ritmi e nei colori dell’Asia al Festival dell’Oriente.
Dal 30 maggio al 2 giugno, presso la Fiera di Roma, si è tenuta la settima edizione del Festival, dopo il gran successo di aprile a Milano. Due Padiglioni che hanno accolto migliaia di visitatori per assistere agli spettacoli di arti marziali e alle danze folcloristiche. A contornare il tutto, decine e decine di stand gastronomici, di abbigliamento, informativi, di make-up, abbigliamento, decorazioni e qualsiasi cosa avesse a che fare con l’Oriente.
Tra gli spettacoli più entusiasmanti quello del danzatore derviscio egiziano Tannura Emad Selim, i tamburi di guerra giapponesi Taiko dei Masa Daiko, le maschere danzanti dello Sri Lanka, i soprani cinesi e giapponesi, le danze di Bollywood, i lussureggianti costumi delle danzatrici thailandesi ed indonesiane. Veramente un viaggio senza respiro nelle magie dell’Oriente.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese