Scampia, Secondigliano. Napoli.
Trentatré anni di Carnevale per le strade di uno dei quartieri più noti dell’hinterland partenopeo. È il corteo in cui Scampia sfila orgogliosamente tra le case, le palazzine, le vele, le rovine. È il Carnevale del Gridas, il Carnevale che punta a mescolare creatività e quotidianità, critica sociale e culture millenarie.
Ogni anno un filo conduttore diverso, un tema, un messaggio, st’anno: “Ciucci per che e per chi, ovverosia Scuola SCUOLA / Scuola MAL-TRATTATA”. E nel frastuono dei murgueri, degli strumenti, delle urla, delle risate, Scampia porta in giro per Scampia sé stessa e tutto il mondo, i suoi problemi e quelli di tutti quanti.
È la festa che si riscopre esame di coscienza, s’insinua tra case e persone per osservarle da vicino, s’aspetta di capire e farsi capire. Trentatré anni di Carnevale che sono impegno sociale, speranza, lotta, e non sentirli.
Michele Amoruso (sito internet – pagina Facebook)
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana