Prima puntata di #viaggiadacasa, il format di videointerviste a cura di Frontiere per conoscere il mondo e le sue sfumature un paese alla volta attraverso i racconti di narratori d’eccezione. Le interviste sono a cura di Joshua Evangelista e Luca La Gamma, regia di Valerio Evangelista. L’appuntamento è ogni martedì, mercoledì e giovedì alle 20.30 in diretta su Facebook e YouTube.
Come sta reagendo il Marocco al coronavirus? Che impatti ci saranno sull’economia del Paese? Brahim Maarad risponde a tutte le nostre curiosità sul paese nordafricano. Con lui abbiamo parlato di attualità, economia e società marocchina. Poi Brahim si è sottoposto al nostro “interrogatorio” culturale. Gli abbiamo chiesto di suggerirci:
- Un film: My Name Is Adil di Adil Azzab, Andrea Pellizzer e Magda Rezene
- Un libro: tutti quelli di Tahar Ben Jelloun
- Posti insoliti da visitare: Saidia, la perla blu del Mediterraneo
- Cibo da non perdere: harira, pastilla e tè verde alla menta
Chi è Brahim Maarad: giornalista professionista, lavora per Agi. Si occupa in particolare del mondo arabo e delle migrazioni. Ha 29 anni ed è di origini marocchine, bilingue arabo-italiano. In passato ha lavorato per l’Espresso e in diversi giornali locali di Rimini ed è stato caposervizio al Nuovo Quotidiano di Rimini. È co-autore con Valeria Collina del libro Nel nome di chi (Rizzoli, 2017).
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina