Diciannovesima puntata di #viaggiadacasa, il format di videointerviste a cura di Frontiere per conoscere il mondo e le sue sfumature un paese alla volta attraverso i racconti di narratori d’eccezione. Le interviste sono a cura di Joshua Evangelista e Luca La Gamma, regia di Valerio Evangelista. L’appuntamento è ogni martedì, mercoledì e giovedì alle 20.30 in diretta su Facebook e YouTube.
Abbiamo parlato di Algeria con lo scrittore Karim Metref, analizzando l’attuale situazione politica ed economica del paese. Come di consueto, abbiamo parlato della pandemia e di come il governo e la società civile si sono organizzati per contrastarne la diffusione. E ancora, cultura: l’importanza e la diffusione della musica algerina nel mondo. Immigrazione: si parla di tratta algerina-sarda, chi sono gli algerini che oggi migrano verso il Belpaese?
E poi, come sempre, le nostre domande per capire le coordinate culturali per avvicinarci all’Algeria. Ecco i suggerimenti di Karim:
- Film: Omar Gatlato di Merzak Allouach
- Libro: Il figlio del povero di Mouloud Feraoun (Mesogea)
- Luoghi da visitare: Cabilia – villaggio d’Agouni-Hamed
- Cibo da non perdere: Cuscus
Chi è Karim Metref: scrittore, nato in Cabilia (centro nord dell’Algeria), dopo gli studi di scienze dell’educazione ha lavorato come insegnante di educazione artistica. In Italia dal 1998, lavora come formatore e scrive, tra gli altri, per Manifesto e Internazionale.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà