Multimedia

Spoon River, Ankara

Spoon River, Ankara

Gli animatori del sito bianet.org hanno raccolto le storie, i volti e le aspirazioni delle 102 persone morte durante la strage di Ankara dello scorso 10 ottobre, quando due esplosioni suicide hanno devastato la manifestazione per lavoro, pace e democrazia che si stava svolgendo nel centro della capitale turca. Un grande lavoro di studio, analisi delle pagine social e delle testimonianze dei parenti delle vittime per ricostruire, seppur in parte, gli elementi che contraddistinguevano operai, professori, intellettuali, anarchici, sindacalisti, studenti, persone che si trovavano lì per caso, bambini e anziani morti durante l'esplosione. Abbiamo scelto 56 tra i profili più significativi…
Read More
Europa 0km – Videodoc sui pogrom anti-rom nel quartiere Ponticelli a Napoli

Europa 0km – Videodoc sui pogrom anti-rom nel quartiere Ponticelli a Napoli

Nella notte tra il 12 e 13 maggio del 2008 decine di bombe molotov incendiano e distruggono i campi rom di Ponticelli, quartiere della periferia orientale di Napoli. Il fuoco continua per tre giorni e tre notti e centinaia di abitanti dei campi scompaiono nel nulla. Per la legge italiana non esistono colpevoli. Il documentario 'Europa 0 km' racconta la fuga dei Rom del quartiere Ponticelli a Napoli dopo un assalto senza precedenti che vede in prima linea i cittadini armati di bombe molotov. I fatti di Napoli del 2008 restano scolpiti nella memoria e nelle cronache come un incredibile tentativo…
Read More
Srđan Dragojević, l’ultimo jugoslavo

Srđan Dragojević, l’ultimo jugoslavo

Intervista di Monica Ranieri e Joshua Evangelista Uno degli ultimi jugoslavi. Ama definirsi così il talentuoso e pluripremiato regista serbo Srđan Dragojević. Ascoltando le sue parole, ma soprattutto guardando i suoi film viene proprio la voglia di comprendere cosa ci sia davvero dietro questa sua jugonostalgia. Non si tratta solo dell’orientamento politico che lo ha portato a sedere nelle fila del parlamento serbo come deputato per il partito socialista, e non di un’acritica adesione ad anacronistici valori di un passato forse romanzato. La scelta di cuore di Dragojević sembra invece essere ben radicata in una appassionata e lucida comprensione delle…
Read More
Lettere dal CIE

Lettere dal CIE

di Mario Badagliacca* Per i governi europei l’unica risposta plausibile per gestire i flussi migratori sembra essere quella militare. Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un proliferare di terre di nessuno lungo le frontiere dell’Europa: fili spinati, soldati, cani e fanali nella notte. Anche l’Italia ha un suo fronte interno e sta conducendo la sua “battaglia” contro i migranti attraverso i Centri di identificazione ed espulsione (CIE), i centri dove tutti gli stranieri non in regola con i documenti di soggiorno vengono rinchiusi per essere identificati ed espulsi. Da quando ho iniziato il lavoro sui CIE, circa quattro anni fa, la situazione…
Read More
Jazz e Medio Oriente con “AlefBa” di Fabrizio Cassol

Jazz e Medio Oriente con “AlefBa” di Fabrizio Cassol

Un'avventura interculturale dove la musica è il tramite di scambi tra persone, storie e culture. Questo è "AlefBa", uno straordinario mosaico costruito sapientemente dal compositore e sassofonista belga Fabrizio Cassol insieme all'ensamble Aka Moon, composto da 11 eccezionali musicisti dalla Turchia, dall’Egitto, dalla Siria, dagli Stati Uniti e dal Belgio. OFFERTA PER I LETTORI DEL MAGAZINE Frontiere News, media partner dell'evento, offre a tutti gli iscritti alla mailing list l'irripetibile occasione di uno sconto di 10 euro sul prezzo del biglietto d'ingresso (non sei ancora iscritto alla nostra newsletter? QUI puoi rimediare subito!). L'appuntamento è per l'8 ottobre alle 21,30 presso il Teatro Argentina (Largo di…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.