Le esfihas sono calzoncini di origine siriana, importati in Brasile dalle migrazioni arabe di fine Ottocento.
Ingredienti per 4 persone:
– 500 g di farina;
– 1 tavoletta di lievito;
– 1 uovo;
– 1 cucchiaio di zucchero;
– 1 cucchiaio di burro;
– Latte tiepido;
– Sale;
Per il ripieno:
– 500 g di manzo macinato;
– 1 pomodoro;
– 1 cipolla;
– 1 mazzetto di prezzemolo;
– Olio d’oliva;
– Sale e pepe.
Preparazione:
Diluite il lievito in un po’ d’acqua. Mescolate la farina con il lievito e lavorate la pasta su una superficie infarinata. Sempre impastando, aggiungete l’uovo, lo zucchero, il sale e il latte tiepido (quanto basta per ottenere un impasto come pane). Sistemate l’impasto in un piatto fondo, coprite con un panno pulito e lasciate riposare almeno un’ora. Su una superficie infarinata stendete la pasta con in matterello, e con un bicchiere tagliate dei dischetti.
Per il ripieno: levate i semi del pomodoro e tritatelo. Tagliate la cipolla e il prezzemolo finemente. Soffriggete la cipolla e il pomodoro mescolando la carne. Aggiustate di sale e pepe e per fine aggiungere il prezzemolo e un filo d’olio.
Al centro di ogni dischetto mettete un cucchiaio da frutta di ripieno. Chiudete le esfihas in forma di triangolo. Lasciate riposare per un’altra mezz’ora. Cuocetele in forno caldo a 180º per 20 minuti, finché siano dorate.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina